![](https://i0.wp.com/sienanews.it/wp-content/uploads/2013/06/francesca-bianchi.jpg?fit=512%2C389&ssl=1)
Trentacinque anni, sposata e con due figli. Membro della segreteria del Pd provinciale, da sempre appassionata di politica, ha partecipato attivamente alla costruzione del Pd. È questo il profilo di Francesca Bianchi, eletta segretario dell’Unione comunale di Sovicille, in sostituzione di Vladi Ferrozzi, dimessosi qualche settimana fa per motivi personali. Il nuovo segretario rimarrà in carica almeno fino al congresso che ridefinirà l’organizzazione degli organi del Pd.
“Un grande augurio di buon lavoro a Francesca – commenta la responsabile organizzazione del Pd provinciale di Siena, Laura Mannucci – Siamo certi che sia la persona giusta per affrontare questo periodo di transizione che nel giro di pochi mesi ci porterà al congresso. Francesca è una ragazza giovane e piena di energie, e già nel suo ruolo di responsabile infanzia e conciliazione all’interno della segreteria provinciale ha dimostrato di avere le competenze necessarie per affrontare situazioni di ordinaria amministrazione e quelle più delicate, non ha mai fatto mancare il suo contributo e la sua puntuale disponibilità nei confronti delle delicate sfide in cui il partito si è misurato negli ultimi mesi. Ha una grande conoscenza del territorio e siamo sicuri che saprà mettere le sue competenze al servizio del Pd di Sovicille”.
Chi è Francesca Bianchi. Nata a Siena il 14 settembre 1978, vive con il marito e i figli nel comune di Sovicille, dove nel 2009 è stata eletta consigliere comunale e presidente della Commissione affari generali, ambiente e assetto del territorio. Diploma di maturità classica, laurea con lode in Geologia e master in Energy management, lavora adesso come geologo presso l’Unione dei Comuni della Val di Merse, dove si occupa di rischio idrogeologico e protezione civile. Il suo impegno politico inizia nel circolo Ds di Barontoli e dal 2008 partecipa alla quotidiana costruzione del Pd. Componente dell’Unione comunale di Sovicille dal 2009, nel marzo 2012 viene eletta coordinatrice di circolo e diventa componente dell’esecutivo comunale. Dal 2010 è attiva nella determinazione degli indirizzi del nuovo Centro Pari Opportunità Val di Merse.