Cultura

11 febbraio 1349: gestire le eredità dopo la peste nera

L’11 febbraio del 1349, l’ondata della peste nera era passata ormai, ma non i suoi effetti su Siena. In questo giorno il Consiglio Generale affronta in modo fermo e deciso il problema dell’appropriazione indebita di eredità e stabilisce multe onerose per coloro che avevano ereditato senza averne diritto (secondo gli statuti del Comune si poteva ereditare fino al quarto grado di parentela) con il defunto, oltre i beni passavano nelle casse comunali. Questo era successo, logicamente, perché moltissimi atti privati, con la morte dei notai, erano andati persi.

Il Comune mirava, con questa legge, a rientrare in possesso di tali beni e se da una parte usava le cattive (chi trasgrediva avrebbe dovuto pagare una multa pari al doppio del valore del bene da restituire) dall’altra ci provava con le buone maniere: se i beni usurpati fossero affluiti subito nelle casse comunali chi li restituiva sarebbe stato ricompensato con due denari senesi ogni libbra di beni restituiti e gli sarebbe stato garantito anche l’anonimato (per evitare la multa).

Tuttavia non dovette essere facile far applicare la legge e “scovare” i non aventi diritto se Agnolo di Tura del Grasso scrive: “e doppo la moria i senesi elessero due giudici e tre notai forestieri, i quali furono sopra a’ testamenti che si fecero in detto tempo e così li ricercavano e li trovavano”.

La perdita degli atti e il proliferare di persone che esercitavano abusivamente l’esercizio creò enormi problemi, come si può facilmente intuire, anche in ambito privato tanto che fino al 1351 abbiamo notizie di controversie patrimoniali sorte a causa di falsi notai che frodavano i cittadini fornendo loro atti non validi.

Davvero la Peste del 1348, che si era abbattuta sulla città come un fulmine inaspettato, colpì come una scure: due terzi della popolazione, fra l’aprile e l’autunno del 1348, furono falciati. Il duomo si fermò, un borgo scomparve. Poi, finita questa, gli effetti nefasti durarono per generazioni. E nulla fu come prima. Né a Siena, né in nessun’altra città.

Maura Martellucci

Roberto Cresti

Niccolò Bacarelli

Share
Published by
Niccolò Bacarelli

Recent Posts

Eclisse parziale di Sole, osservazione pubblica a Siena

Sabato 29 marzo avrà luogo un'eclisse parziale di Sole, visibile con modalità diverse da tutta…

9 ore ago

Metalmeccanici, a Siena e provincia l’adesione allo sciopero vola al 97%

A Siena e provincia tocca il 97%, su una platea di settemila persone, l'adesione al…

12 ore ago

Corse a Pian delle Fornaci, domani la seconda giornata: ecco i partenti

Incominceranno domani alle 10 le corse al Galoppatoio di Pian delle Fornaci, saranno otto le…

12 ore ago

Montepulciano, dieci candeline per il Festival di Pasqua con diciotto appuntamenti

Con 18 appuntamenti fra il 13 aprile e il 17 maggio, torna il Festival di…

13 ore ago

Tre tabernacoli restaurati ed uno tutto nuovo nella Contrada del Bruco

Tre tabernacoli restaurati ed uno completamente nuovo: è questo il risultato che ha ottenuto la…

13 ore ago

Il San Luca di Pietro Lorenzetti torna a Pienza: domani la presentazione dell’opera a Monticchiello

Torna a Pienza il "San Luca" di Pietro Lorenzetti, una preziosa acquisizione per il patrimonio…

13 ore ago