Cultura

A febbraio il Santa Maria sarà aperto solo nei fine settimana

La misura è dovuta ai lavori di risistemazione che sono iniziati il primo

Il primo di febbraio sono iniziati i lavori di risistemazione del Complesso museale Santa Maria della Scala, con la conseguente chiusura, per l’intero mese, a esclusione di tutti i weekend, durante i quali, in orario 10 -19, sarà possibile visitare “La Bellezza ferita” e, ogni qualvolta lo stato dei lavori lo consentirà, anche il Pellegrinaio e la Cappella del Manto.

«Un piccolo sacrificio per l’utenza – ha specificato il direttore Daniele Pitteri – che consentirà, però, di riorganizzare in maniera definitiva i flussi di entrata e di uscita dal museo e di liberare tutte le aree in cui si sono accumulati negli anni materiali di provenienza varia (moltissimi dei quali appartenenti a soggetti e istituzioni diverse dal Santa Maria), predisponendole per continuare i lavori di messa in sicurezza di tutto l’immobile iniziati a dicembre 2016 e che si concluderanno in 2 fasi, fra l’estate di quest’anno e la primavera del 2018».

Dal prossimo 1° marzo, quando il museo riaprirà, sarà ripristinato l’ingresso da Palazzo Squarcialupi, dove sarà collocata la biglietteria centralizzata di piazza Duomo per gli ingresso sia al Santa Maria sia al Duomo, oltre al nuovo biglietto cumulativo “Acropoli Pass” che, al prezzo massimo di 17 euro, consentirà l’accesso ad entrambi i siti.

Nell’atrio di Palazzo Squarcialupi saranno collocati anche i tornelli elettronici che faciliteranno gli ingressi e le uscite del pubblico e sarà ripristinato il guardaroba.

Nuova veste anche per la caffetteria e lo stesso Pellegrinaio delle Donne che tornerà al suo stato originario, libero dalle strutture allestitive che ne interrompevano la prospettiva e la maestosità. Questi primi lavori che interesseranno anche la manutenzione del museo archeologico, serviranno inoltre a predisporre gli impianti per le audioguide che, da maggio saranno distribuite al pubblico gratuitamente, e ad allestire gli affreschi restaurati di Ambrogio Lorenzetti, provenienti da Montesiepi, in una maniera pienamente fruibile in attesa della grande mostra monografica in programma da ottobre a gennaio.

Emilio Mariotti

Share
Published by
Emilio Mariotti

Recent Posts

Meteo, torna il gran caldo: temperature oltre i trenta gradi nell’ultima coda di maggio

La lunga fase perturbata sta progressivamente lasciando spazio alla stabilità, con un conseguente aumento delle…

53 minuti ago

Belli dentro e fuori, le pillole degli specialisti – Migliorare i pori dilatati e la grana della pelle senza laser

Come si possono migliorare i pori dilatati e la grana della pelle senza l’utilizzo dei…

2 ore ago

Galleria dell’Accademia di Firenze: tornano le aperture serali straordinarie

La Galleria dell’Accademia di Firenze prolunga il suo orario d’apertura nelle serate d’estate. Dal 3…

3 ore ago

Umani e macchine sullo stesso palco: danza e robot con l’innovativo progetto dell’Università

I robot industriali diventano corpi danzanti nell'innovativo progetto dell'Università su cui lavorano alcuni ricercatori coordinati…

4 ore ago

Referendum di inizio giugno, doppia iniziativa martedì a Siena

Doppia iniziativa a Siena in vista del prossimo referendum dell'8 e 9 giugno il prossimo…

4 ore ago

Riaperta la strada di Montalbuccio

La strada di Montalbuccio è stata riaperta in entrambi i sensi di circolazione. La strada…

17 ore ago