Cultura

16 luglio 1887: si corse il Palio rimandato dal 2 luglio per attendere Umberto I e Margherita di Savoia

Il 16 luglio 1887 si corse il Palio di Provenzano, che era stato rimandato dal 2 luglio per attendere l’arrivo dei reali d’Italia: re Umberto I e la regina Margherita di Savoia.

Tutte le fasi “preparatorie” alla Carriera si erano tenute nei giorni precedenti (estrazione, tratta, prove) e finalmente venne il tanto atteso giorno in cui le Contrade potevano misurarsi sul Campo.

I reali assistettero al Palio dal Circolo degli Uniti e fu un pomeriggio ricco di novità per tutti i senesi: il corteo storico venne arricchito da un nuovo carro e aumentato di ben 140 figuranti tra paggi, armigeri, trombettieri, cavalieri e “Guardie del Comune”, in modo da risultare più solenne e impressionare gli ospiti; i “Musici di Palazzo” suonarono per la prima volta le note della “Marcia del Palio”, composta dal maestro Pietro Formichi (altre fonti indicano la sua introduzione per la Carriera di due anni prima, visto che la banda municipale era stata ricostituita proprio a maggio del 1885); al posto del canape fu utilizzato per dare la mossa un nastro tricolore, posizionato davanti ai cavalli all’uscita dall’Entrone, che li accompagnò fino alla cosiddetta “Ferrareccia”, un luogo prossimo al chiasso del Bargello, da dove fu data la mossa.

La Carriera si svolse con poche emozioni e vinse la Giraffa con Genesio Sampieri, detto il Moro e la cavalla Farfallina. Anche l’arrivo fu spostato davanti agli Uniti affinchè Umberto e Margherita potessere godersi appieno la corsa. Si racconta, inoltre, che il priore della Giraffa avrebbe confidato a Sampieri, che il fantino vincitore, oltre a ricevere un premio in denaro dal re, sarebbe stato assunto nelle stalle reali. La possibilità di avere un posto fisso e sicuro mise le ali a Genesio che vinse il Palio ottenendo, però, con grande delusione, soltanto i soldi del re, ma non l”impiego tanto sognato.

di Maura Martellucci e Roberto Cresti

Imma Iodice

Share
Published by
Imma Iodice

Recent Posts

Riaperta la strada di Montalbuccio

La strada di Montalbuccio è stata riaperta in entrambi i sensi di circolazione. La strada…

9 ore ago

In Campansi i nonni raccontano l’Enoteca Italiana di Siena

Enoteca Italiana, una storia da raccontare a più voci, insieme a chi ha trascorso tanti…

10 ore ago

La transizione ecologica secondo Estra, il presidente: “Coinvolgiamo famiglie e imprese, anche nei centri storici”

Al ministro Pichetto Fratin "presenteremo proposte concrete, ad esempio per consentire anche a chi vive…

10 ore ago

Raccolta rifiuti a Casole d’Elsa, FdI: “Il sindaco vuole il porta a porta ma non esamina le necessità dei cittadini”

"La raccolta mista dei rifiuti a Casole d'Elsa viene smontata. Risalire dal 38,67% (2023 dati…

10 ore ago

Online le graduatorie per l’ammissione ai nidi d’infanzia comunali

Da oggi, venerdì 23 maggio, sono consultabili le graduatorie per l'ammissione ai nidi di infanzia…

11 ore ago

Ad Abbadia San Salvatore un’estate fantastica: musica, ambiente, cultura, tradizioni, sport

Si apre ufficialmente la stagione degli eventi estivi ad Abbadia San Salvatore con un cartellone…

11 ore ago