Cultura

17 febbraio 1724: abbassata la torre dell’Orsa, è ‘fuori moda’

Il 17 febbraio 1724 la Torre dell’Orsa, (ancora oggi esistente in piazza Indipendenza, dietro il loggiato ottocentesco di Archimede Vestri, riconoscibile perché si alza sopra gli altri edifici, una delle poche rimaste) subisce un notevole abbassamento. Inizia da qui la demolizione delle torri medievali superstiti di Siena che con il XVIII secolo spariranno dal panorama cittadino, semplicemente perché considerate “fuori moda”, secondo i gusti architettonici del tempo.
La torre dell’Orsa, di proprietà dei Gallerani, è attestata fin dal 1226 e a quel tempo ospitava le campane del Comune, usate tra l’altro per chiamare a raccolta l’esercito. Si dice che nel 1252 suonarono per questo per 28 giorni consecutivi. Il Comune pagava ai proprietari un affitto sia per le campane sia perché talvolta vi si tenevano dei prigionieri. Nel dicembre del 1249, il Comune liquida 7 lire e 10 soldi a Rinaldo Alessi e Bonfiglio Gallerani, qualificati come “rettori” della torre dell’Orsa, per la pensione di quest’ultima “in qua detinentur campane Comunis”. Anzi i due sono risarciti di 4 lire per i danni arrecati alla struttura in occasione della posa della “squilla”. Dopo essere state aggiustate nel 1267 e nel 1268, le campane comunali restarono nella torre dell’Orsa fino al 1270, quando i Gallerani avvertirono le autorità di non volerle più ospitare nel proprio palazzo.
Le autorità comunali provano a fare resistenza dato che la torre, essendo al centro della città (nel “termine”, cioè al confine dei tre Terzi) era il luogo più adatto perchè potevano essere sentite da ogni parte. Probabilmente nel rifiuto dei Gallerani pesa il cambiamento avvenuto nel governo cittadino, dai Ventiquattro, di appannaggio pressoché esclusivamente nobile e aristocratico, a quello dei Trentasei, espressione dell’ormai vincente parte guelfa, avvenuto proprio nel 1270. Il Consiglio Generale, allora, sposta le campane pubbliche addirittura sul campanile del Duomo dove restano fino al 1279, quando per la prima volta le sono attestate sulla torre dei Mignanelli (vicina alla Torre dell’Orsa, posta in via dei Termini e spesso confusa con la precedente).
Troveranno la loro collocazione definitiva dalla metà del Trecento, sulla sommità della Torre del Mangia. Le pietre che nel 1724 vennero tolte dalla torre dell’Orsa vennero reimpiegate per la costruzione di palazzo Chigi Zondadari in Banchi di Sotto.
Maura Martellucci
Roberto Cresti
Niccolò Bacarelli

Share
Published by
Niccolò Bacarelli

Recent Posts

Difesa civica, rinnovata la convenzione in Provincia per l’accesso ai cittadini alla propria tutela

Il difensore civico della Toscana e la Provincia di Siena hanno rinnovato la convenzione per…

53 minuti ago

Papa Leone XIV, l’affetto delle monache agostiniane di Lecceto. Suor Sara Maria: “Saprà guidare la Chiesa nell’unità”

Questa mattina il primo incontro di Papa Leone XIV è stato con i rappresentanti dei…

1 ora ago

Giornata degli infermieri, l’Ordine chiede aiuto: “Mancanza di professionisti. Molti vanno in pensione e non c’è ricambio”

Cercasi infermieri: è questo il messaggio lanciato oggi dall’ordine delle professioni infermieristiche di Siena nella…

1 ora ago

Scotte, presentata la nuova commissione mista conciliativa

Nuova composizione per il policlinico Le Scotte della commissione mista conciliativa. L'organismo, presentato stamani rinnovato,…

1 ora ago

Scontro auto e moto, rallentamenti in via Roma

Traffico rallentato in via Roma, all'altezza del complesso del San Niccolò, a causa di un…

2 ore ago

Chigiana, “In scena a palazzo”: il Trio Hèrmes è protagonista a Madrid

Il Trio Hèrmes è protagonista all'Istituto italiano di cultura di Madrid nell'ambito del ciclo 'In…

2 ore ago