Cultura

26 ottobre 1318: la rivolta contro il Governo dei Nove

Era un giovedí sera, il 26 ottobre 1318, quando scoppia una rivolta contro il Governo dei Nove. I congiurati sono “carnaioli”, ma anche notai e magistrati con esponenti di nobili casati, Tolomei e Forteguerri in testa, si armarono “di coraze e cappelli d’acciaio e altre armi da battaglia”, arnesi da lavoro e mannaie. I primi ribelli arrivano nel Campo da via del Casato gridando: “rompiamo le catene e rompiamo la porta del palazo de’ Nove e le loro case e buttighe di certi ricchi”. In tutto, erano piú di trecento uomini: Cione di Vitaluccio era alla guida dei carnaioli insorti, mentre a capo dei ribelli in piazza c’era Gabriello di Speranza Forteguerri.
I Nove però non si fecero certo trovare impreparati e avevano già provveduto alla difesa del palazzo comunale con 20 balestrieri appostati alle finestre, oltre a 350 mercenari, fiancheggiati da 93 dei 100 birri del Comune. Cosí, quando i congiurati sono alla bocca del Casato, si trovarono di fronte gli armati schierati dai Nove, pronti a respingere l’attacco. Comincia la battaglia. La campana del Comune dà l’allarme e molti accorsero nel Campo a dar man forte agli insorti o a difendere il governo.
Mancarono, però, i magnati a cavallo che, da piazza San Cristoforo, proprio di fronte al palazzo della potente consorteria, avrebbero dovuto sferrare l’attacco alle milizie comunali.
Qualcosa non andò secondo i piani.
Cosí, le forze governative presero vigore grazie anche all’aiuto dei nobili senesi ai quali, dice il Tommasi, “la mutazione di stato non piaceva”. I casati, sempre divisi da invidie e gelosie, diedero prova di preferire ancora una volta l’esclusione paritaria dal governo piuttosto che correre il rischio di lasciar prevalere una famiglia sulle altre. I Tolomei erano troppo potenti per non suscitare la diffidenza degli altri casati e cosí la cavalleria si trovò in trappola: i magnati ribelli erano stati isolati e, a quel punto, un loro intervento negli scontri avrebbe portato a una sconfitta quasi certa e, conseguentemente, al suicidio politico.
I congiurati rimasero da soli a combattere nel Campo, forti ormai solo del seguito che seppero suscitare. Senza la cavalleria dei nobili la rotta fu inevitabile. Quattro carnaioli furono catturati e condotti dinanzi al podestà, mentre, complice la notte, i ribelli superstiti si disperdevano velocemente per le strette vie cittadine. A piazza San Cristoforo i magnati furono avvertiti della sconfitta e degli arresti. Paventando ormai le accuse che sarebbero piovute su di loro una volta che i carnaioli avessero confessato, fuggirono dalla città. La congiura era fallita.
Roberto Cresti
Maura Martellucci

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Polizia, cambia il vertice della squadra mobile: Riccardo Signorelli va a Livorno, subentra Fausto Camisa

Il Vice Questore Aggiunto Signorelli va a dirigere la Mobile di Livorno. Arrivato a Siena…

3 ore ago

L’avvicinamento al Palio è iniziato con il primo appuntamento a Mociano e temperature invernali – le foto

Il primo appuntamento con i lavori di addestramento a Mociano si apre con temperature invernali…

4 ore ago

Due fratelli scappano dalla città e costruiscono la loro vita a Monticiano, tra mucche e natura

"Scappo dalla città: la vita, l'amore e le vacche" era il titolo di un famoso…

5 ore ago

Deputazione generale Fondazione Mps, ecco i quattro componenti designati dal Comune

Tommaso Marrocchesi Marzi, Luisa Massari, Alessandro Piccini e Bernarda Maria Antonietta Valente: sono i quattro…

5 ore ago

“Sta per finire l’umano”, a Siena il saggio di Francesco Ricci dedicato alla scrittrice Anna Maria Ortese

Anna Maria Ortese (1914 – 1998) è stata una scrittrice sempre un passo avanti, sempre…

5 ore ago

“Dazi sul vino, il Comune intervenga”: a Montepulciano ok alla mozione per bloccare la super tariffa

Il consiglio comunale di Montepulciano impegna il sindaco e la giunta "a sollecitare e sostenere…

6 ore ago