Ieri mattina la Giunta comunale ha approvato il progetto definitivo, in linea tecnica, dei lavori di recupero e restauro della strada interna e di nuovi spazi espositivi nel Complesso museale Santa Maria della Scala, per una spesa complessiva di 3,5 milioni di euro per i quali l’amministrazione chiederà specifico contributo alla Regione Toscana, in relazione al Programma Operativo Regionale (POR CREO FESR 2014-2020), area tematica “il Medioevo in Toscana: la via Francigena”.
Un progetto al quale, nella richiesta di finanziamento regionale, il Comune affiancherà a titolo di cofinanziamento, due progetti interamente a carico del bilancio dell’Ente, relativi all’adeguamento antincendio del complesso museale, per l’importo di oltre 1,5 milioni di euro.
«La progettazione dell’intervento – come ha specificato il sindaco Bruno Valentini – rappresenta, a livello toscano, uno dei migliori esempi ben riusciti di art bonus, grazie alla collaborazione con banca Montepaschi. Nel merito, con il recupero della strada interna, identificabile come un tratto della stessa Via Francigena, e degli ambienti che vi si affacciano, il Santa Maria avrà a disposizione spazi per descrivere anche in modalità multimediale, la storia e il valore culturale dell’antica Via. Il progetto prevede, inoltre, la copertura della Corticella: un vero e proprio snodo dei percorsi dell’antico ospedale. Si apre, così, una fase importante per la prosecuzione del recupero completo degli spazi interni, in modo da ampliare l’offerta culturale complessiva»
Con atti successivi sarà approvato il progetto esecutivo e l’appalto dei lavori.
Gli sprechi alimentari sono una nota dolente che riguarda le tavole delle mense e della…
Un’oca d’oro, in volo, immagine che torna dal passato e dai festeggiamenti anni Settanta, apre…
Le vacanze, per definizione, dovrebbero rappresentare un momento di rigenerazione. Tuttavia, per molti ragazzi e…
L’entusiasmo dei senesi si è sentito fin dalle prime battute della kermesse. E a confermare…
I dazi annunciati da Donald Trump, che scatteranno dall'1 agosto, potrebbero "avere un impatto devastante…
“Ci tenevamo molto a esserci di nuovo, perché è stata un’ottima occasione per incontrare nuovi…