Cultura

710 anni dopo, i bambini riscoprono la Maestà di Duccio con Maura Martellucci e Don Enrico Grassini

“Una pittura maestosa. I bambini alla scoperta della Maestà di Duccio di Buoninsegna” di Maura Martellucci e Don Enrico Grassini, con le illustrazioni di Agnese Mammana, è questa l’ultima iniziativa editoriale della Betti Editrice dedicata ai più piccoli e al mondo della scuola. Il 9 giugno del 1311 è un giorno di festa a Siena, le botteghe sono chiuse, per le strade c’è fermento: il dipinto tanto atteso, la Maestà di Duccio di Buoninsegna, è stato finalmente ultimato.

Gli autori ci accompagnano in un viaggio nella Siena del Trecento per farci conoscere meglio questo straordinario artista e la sua opera più famosa, e lo fanno attraverso il racconto di curiosità e aneddoti e grazie a un’accurata analisi del dipinto, descritto in ogni aspetto della sua evoluzione nel corso dei secoli. Nella prima parte Maura Martellucci racconta l’evoluzione della città di Siena tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento, stabilendo un puntuale confronto tra come si presentava all’epoca e com’è oggi al fine di spiegare ai giovani lettori le trasformazioni avvenute sotto il profilo urbanistico e architettonico. Nella sua narrazione sono presenti riferimenti alla politica del tempo, quando a reggere le sorti della città era il Governo dei Nove. Numerose le informazioni sulla vita di Duccio di Buoninsegna, sulla sua formazione e infine sul successo che gli arrise in campo artistico, tanto da ottenere l’incarico di dipingere una delle opere ancora oggi più ammirate, la Maestà.

Nella seconda parte Don Enrico Grassini introduce il lettore alla scoperta del dipinto, con una descrizione dettagliata che tiene conto delle modifiche che questo ha subito nei secoli, a partire dal suo spostamento dall’altare maggiore del Duomo al Museo dell’Opera Metropolitana. Nel libro le parole degli autori sono corredate dalle illustrazioni realizzate da Agnese Mammana e da tavole che mostrano i particolari della Maestà descritti di volta in volta al fine di accompagnare il lettore nella comprensione dei soggetti e delle storie raffigurate.

AddThis Website Tools
emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

Taxi, oggi lo sciopero. Il Cotas: “Adesione all’80%”

Stima una partecipazione pari all'80% dei suoi consorziati il Cotas, nel giorno in cui l'organizzazione…

28 minuti ago

Dammi tre parole: Fiducia, onestà, fedeltà. Le regole della signora di Enoteca Italiana Siena Elena D’Aquanno per raggiungere i traguardi della vita

Presidente, la commissione per la selezione dei vini per l’Enoteca che aprirà è al lavoro.…

33 minuti ago

Giusy Ferreri, polemiche da Roma a Bangkok per il concerto a Siena. il Comune: “Ecco le cifre reali”

Ha fatto storia la risposta laconica di Mark Twain al necrologio diffuso dalla Associated Press:…

49 minuti ago

La Corticella del Santa Maria della Scala come il MoMa di New York: migliaia di piccoli aquiloni in un percorso verso il cielo

Guardi i tremila piccoli aquiloni che l’americano Jacob Hashimoto ha realizzato con carta giapponese e…

1 ora ago

Presentato a Roma il francobollo dedicato al Palio

Presentato a Roma, nella sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il…

2 ore ago

Giro d’Italia a Siena, le opposizioni chiedono chiarezza sulle spese del Comune

Il recente passaggio del Giro d’Italia da Siena, che ha visto Piazza del Campo fare…

3 ore ago