Cultura

A Casa Giubileo la memoria si fa racconto collettivo: al via il summer camp

Il Summer Camp Casa Giubileo, nato dalla collaborazione tra l’associazione tedesca A.S.F, l’associazione Il Bosco Fuoritempo e la Fondazione Monte dei Paschi di Siena, è giunto alla sua quinta edizione e celebra questo traguardo con il coinvolgimento per l’edizione 2018 dell’Unione dei Comuni del Casentino con un viaggio lungo la Linea Gotica che arriverà nel Casentino e a Sant’Anna di Stazzema, per poi concludersi a Casa Giubileo con una serie di incontri con cittadini migranti e richiedenti asilo politico.

Aperto alla partecipazione di tutti i cittadini europei che abbiano compiuto 18 anni di età, il Summer Camp è innanzitutto un’occasione di incontro e conoscenza.

Dal 26 agosto al 9 settembre 2018 i partecipanti saranno ospiti di Casa Giubileo, nel comune di Monteriggioni, dal 1997 sacrario della Memoria e luogo di accoglienza per progetti sociali e didattici.

Partendo dall’ importanza della Memoria collettiva e storica come fondamento di una comunità, il progetto si pone un duplice obiettivo: da una parte la conoscenza della storia della Resistenza e dei massacri commessi dai nazisti e dai fascisti in Toscana, attraverso i ricordi dei partigiani e dei sopravvissuti che hanno contribuito alla nascita di quella Memoria storica antifascista che è alla base della Costituzione italiana; dall’altra la ricerca, attraverso i ricordi e le storie di chi vive il nostro presente (cittadini europei, migranti, richiedenti asilo politico ecc.), di quella Memoria collettiva senza la quale non è possibile pensare e costruire una comunità.

Il Summer Camp Casa Giubileo diventa così un racconto individuale e collettivo in cui riscoprirci, attraverso l’Arte, il gioco, la Memoria, la Natura, parte integrante di una storia comune, non più divisi ma uniti dalle nostre diversità.

Non mancheranno riflessioni sulla Resistenza del popolo al nazifascismo, non solo come sostegno alla lotta partigiana, ma soprattutto come opposizione civile al regime, per riscoprire la radice popolare dell’Antifascismo e più in generale ed in prospettiva presente e futura, il ruolo determinante che gli individui ed i popoli hanno negli eventi storici di una comunità.

Venerdì 7 settembre a partire dalle ore 18, sempre a Casa Giubileo, si terranno una serie di incontri e iniziative aperte al pubblico per coloro che vorranno conoscere più da vicino il nostro progetto ed i partecipanti al Summer Camp.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

L’agenda di Siena News – A Rapolano Terme weekend su due ruote fra ciclismo gravel e ricordo del Giro d’Italia

Fra Giovanni da Verona… a 500 anni da Te: il progetto nazionale arriva ad Asciano…

7 ore ago

Papa Leone XIV, Lojudice: “Sarà il Pontefice della pace, continuità con Francesco”

"Le Chiese della Toscana pregano per il nuovo Papa Leone XIV. Sarà certamente il Pontefice…

7 ore ago

Papa Leone XIV, il primo yankee sul soglio di Pietro

"Sono un figlio di Sant'Agostino" ha detto alla folla esultante che ha riempito in poco…

7 ore ago

Infortuni sul lavoro e prevenzione, il bilancio del corpo dei Vigili del Fuoco. De Paola: “Meno incidenti degli anni passati, ma il problema rimane”

Sono quasi 97mila le denunce in Italia per infortunio sul lavoro registrate in questo 2025,…

7 ore ago

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa, sarà Leone XIV

Francis Robert Prevost è il 267esimo Papa. Sarà Leone XIV. Prevost era stato nominato da…

8 ore ago

Fisac Cgil, Luigi Pizzuto nuovo coordinatore di Banca Mps

La Fisac CGIL di Banca e Gruppo MPS ha riunito stamattina i rispettivi direttivi per…

9 ore ago