Licenziato il primo appuntamento del cartellone autunnale di Monteriggioni, con un sold out entusiasmante, è in preparazione l’evento del 30 ottobre, non meno interessante. Si terrà ancora nella Sala Ildebrando di Abbadia a Isola, alle ore 17,30.
Si cambierà argomento, ma non il registro scelto come base, cioè la narrazione.
Infatti viene proposta la proiezione di una pellicola molto particolare, una sorta di docu-film dedicato a un grande protagonista del cinema italiano, molto legato al senese e al territorio monteriggionese. Si tratta di “Life as a B-movie: Piero Vivarelli”, già presentato alla 76° edizione della Mostra del cinema di Venezia. Un film, come è stato definito, prezioso, corsaro e anomalo; una vera e propria testimonianza dell’industria cinematografica e del mondo a essa legato dagli anni ’60 in poi. Ma non solo questo, perché il filo conduttore è la storia di un uomo, appunto Piero Vivarelli, che ha contribuito, a buon titolo, alla storia del cinema italiano.
Scritto e diretto da Fabrizio Laurenti e Niccolò Vivarelli, prodotto da Marcantonio Borghese, Taku Komaia, Tea time film, Wildside e da Istituto Luce Cinecittà che fornisce anche i preziosi materiali d’archivio, il film è un viaggio, o meglio tanti viaggi, all’interno di una vita poliedrica e avventurosa, caratterizzata da tanto talento, anche sregolato, che Quentin Tarantino nel 2004 ha annoverato Piero Vivarelli tra i suoi maestri anche per uno dei suoi più famosi script: quello di Django.
Ma l’opera tumultuosa di Vivarelli, “Un anticonformista pazzesco” come viene definito nel film, si divide anche tra musica, giornalismo e culture giovanili.
Fu consulente musicale di Ezio Radaelli, già organizzatore del concorso Miss Italia, capo ufficio stampa della casa di produzione cinematografica Ponti-De Laurentis, poi tra gli organizzatori del Festival di Sanremo e ideatore del “mitico” Cantagiro.
Scrisse i testi di canzoni di successo per Adriano Celentano (da Ventiquattromila baci a Il tuo bacio è come un rock ), sceneggiò i famosi “musicarelli” di Luigi Fulci, lavorando con Mina, Chet Baker e ancora Celentano ma dirigendo anche Totò e Rita Pavone.
Oltre Django il suo film più esplosivo fu forse Il dio serpente del 1970 interpretato da Nadia Cassini e Beryl Cunningham, con la colonna sonora di Augusto Martelli che sbancò nelle classifiche delle vendite.
Caleidoscopico, come recita la pubblicità della pellicola, Vivarelli ebbe una biografia avventurosa e fuori dalle righe, dalla militanza giovanile nella X Mas all’adesione al PCI sino all’amicizia di Raul e Fidel Castro: a Cuba dedicherà il suo ultimo film, La rumbera, del 1998. Un anticonformista, talento quasi dissacratore, che condivise con Sergio Corbucci e Lucio Fulci il “marciapiede sinistro di via Veneto”, nella parte opposta a quello degli intellettuali cioè delle prostitute.
Nel film, imperdibile, compaiono così tanti personaggi, da Quentin Tarantino a Pupi Avati, da Emir Kusturica a Franco Nero. Tra essi c’è anche il figlio di Oliviero Vivarelli, che sarà presente in sala insieme al regista, che ha dichiarato “Questo loro progetto è durato un bel po’ di anni … Hanno parlato veramente con tutti e sono andati in ogni parte del mondo per trovare piccole ‘chicche’ su mio padre, alcune non le conosco neppure io”.
La prenotazione è obbligatoria attraverso il numero telefonico 0577 304834 o scrivendo a info@monteriggioniturismo.it
“La notizia del disimpegno di Beko Europe dal sito produttivo di Siena, purtroppo, non sorprende:…
Sul Monte Amiata ieri è comparsa la prima neve. Una spolverata leggera, quasi a ricordarci che…
“Quello che sto per ricoprire è un incarico di grande prestigio e responsabilità. Sono orgoglioso…
"Non accadeva da cinque anni. Quest'anno avremo 4mila immatricolati", dice il rettore dell'Università di Siena…
Si apre il bando da 1,6 milioni di euro per sostenere l’aggiornamento ed il potenziamento…
"Per la Toscana sarà la battaglia del lavoro", assicura Eugenio Giani ai dipendenti dello stabilimento…