Cultura

“Adoro Siena, sarebbe un onore dipingere il Palio”. L’artista Emma Sergeant sulla città e le Contrade

“Sarebbe un grande onore dipingere il Palio. Ma intanto voglio tornare qui più spesso per dipingere la gente di Siena, come ho fatto in passato, nei miei viaggi per il mondo”.

L’artista inglese Emma Sergeant, che ama Siena e che espone fino al 16 giugno “Touch the spirit” negli spazi museali della Contrada della Tartuca, sogna di dipingere il Palio. Ma prima di tutto sogna di poter conoscere e ritrarre Siena e l sua gente, come finora ha fatto nel resto del mondo, in particolare con le popolazioni afghane “così fiere e forti, proprio come i senesi”.

Dall’idea della mostra di Emma Sergeant nasce il progetto di più ampio respiro “Sul tetto della città – La cultura in Castelvecchio”: un’esperienza di collaborazione fra Istituzioni, finalizzata alla rappresentazione, promozione e condivisione di caratteri culturali e storici distintivi, che sfocia in un mosaico di molteplici proposte culturali.

Si svolgeranno, nella zona compresa fra via Tommaso Pendola e Piazza Sant’Agostino, molteplici attività per offrire agli interessati l’opportunità di prendere parte ad una serie di visite guidate in ambito artistico e scientifico, di partecipare a concerti presso la Basilica di S. Agostino e ai laboratori organizzati nello spazio antistante il Prato. Prendono parte alla rassegna l’Accademia dei Fisiocritici, l’Istituto Superiore di Studi Musicali Rinaldo Franci, l’Orto Botanico dell’Università di Siena, l’Accademia del Fumetto, l’Art Institute, l’Unione Corale Senese Ettore Bastianini, il Sistema Museale Universitario Senese ed il Museo di Strumentaria medica, l’Accademia Musicale Chigiana (che ha inserito nel cartello programmatico la chiusura del Micat in Vertice). La rassegna di espressioni artistiche vanta il patrocinio del Comune di Siena, che fin da subito ha compreso l’ambizioso progetto di condivisione di intenti messo in atto. A completamento dell’iniziativa, il giorno 19 maggio vi sarà uno spazio dal titolo “Mauro Barni, la Contrada, la Città, il Mondo”, volto a ricordare l’indimenticato tartuchino, che forse più di tutti avrebbe potuto condividere un progetto di questo tipo.

Katiuscia Vaselli

Ecco l’intervista video all’artista

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Ali d’angelo contro il Parkinson: il dispositivo unico al mondo arriva alla Pubblica Assistenza di Siena

“Ali d’angelo” per contrastare il morbo di Parkinson: il dispositivo unico al mondo, brevettato dai…

15 ore ago

Giubileo dei lavoratori, Don Lo Cicero agli operai Beko: “Siete un dono per la mia vita. Ora ritroviamo l’unità per andare avanti”

"Tutti voi siete stati un dono di Dio per la mia vita", ma adesso "ritroviamo…

16 ore ago

Belli dentro e fuori, le pillole degli specialisti – Quali sono i dispositivi da utilizzare autonomamente?

Quali tra i tanti dispositivi pubblicizzati da utilizzare autonomamente consigliate? A rispondere direttamente alla domanda…

18 ore ago

Le tracce di Leone XIII nel Duomo di Siena: una vetrata che è simbolo del dialogo in tempi di crisi. Proprio come oggi

Era il 30 aprile 1881 quando il cavalier Ferdinando Rubini, rettore dell’Opera Metropolitana di Siena,…

19 ore ago

“Sos bollette”, la Lega: “A Siena risparmio di 350 euro all’anno per 9mila famiglie. A breve il punto informativo”

A Siena "novemila cittadini vulnerabili possono risparmiare circa oltre 3 milioni di euro l’anno. In…

1 giorno ago

Meteo, fine settimana nel segno dell’instabilità

Il tempo che ci ha accompagnato durante la settimana non subirà cambiamenti significativi: anche nel…

1 giorno ago