Cultura

A spasso nei game of thrones di Siena con “Le Scoperte”: sulle tracce delle famiglie Salimbeni e Tolomei

Giovedì 9 agosto terzo appuntamento con “Le Scoperte”, edizione 2018. Dalle 21.30 nel centro di Siena la passeggiata guidata: consigliata la prenotazione.

Negli ultimi mesi è rimbalzato spesso nelle pagine di attualità cittadina, da quando è divenuto sede di una delle più recenti installazioni di autovelox. Ma il colle di Malamerenda, lungo la Cassia poco fuori da Siena, ha un’origine ben più nobile e antica. Come il toponimo lascia evocare, richiama un episodio apparentemente conviviale ma in realtà cruento, che contrappose due casati dominanti nelle vicende cittadine: i Salimbeni e i Tolomei.

Quello di Malamerenda, nel XIV secolo, fu un episodio che portò alla morte per 18 esponenti di una delle due famiglie, adescati in tranello da altrettanti tordi, serviti in pasto per l’occasione.

La vicenda si consumò nella prima campagna senese, ma le premesse chiamano in causa piazza San Francesco, nel centro cittadino. E’ anche da qui che transiterà la prossima delle “Scoperte”, la serie estiva di passeggiate guidate nel centro storico di Siena, curate dalle guide locali di Federagit Confesercenti.

Dopo i primi due percorsi dedicati ad altrettante famiglie storiche (i Petrucci e i Salvani), il programma 2018 di percorsi serali entra giovedì prossimo in uno dei suoi passaggi più densi di contenuti. In piena Repubblica di Siena, Salimbeni e Tolomei furono a lungo i due ‘colossi’ del commercio cittadino, più volte pronti a superarsi senza esclusione di colpi, ben oltre le trame dei più moderni game of thrones.

Il peso di questi antichi ‘brand’ è testimoniato a tutt’oggi dalla toponomastica cittadina: ad ognuna delle due famiglie è intitolata una delle piazze più centrali di Siena, e citazioni delle loro vicende si rintracciano anche in altri scorci del centro storico, con espressi richiami all’arte (si pensi a Ventura Salimbeni) e alla letteratura (con la dantesca Pia dè Tolomei) quale stimola per memoria e conoscenza. A questo infatti punterà la serata di giovedì prossimo, curata e condotta come di consueto dalle guide turistiche Federagit Confesercenti di Siena.

La terza delle Scoperte 2018 partirà alle 21.30 di giovedì 9 agosto da Fonte Gaia, in piazza del Campo: la prenotazione non è obbligatoria ma, anche in virtù dell’alta affluenza registrata giovedì scorso, è fortemente consigliata (via tel o whatsapp al 334 8418736, via mail a federagitsiena@libero.it). Altri dettagli su su facebook e instagram (Scoperte).

Arianna Falchi

Share
Published by
Arianna Falchi

Recent Posts

Beko, il monito dei sindacati: “No a spezzatini e soluzioni parziali, siano salvaguardati i 299 lavoratori”

Per la vertenza Beko Europe "l'obiettivo resta chiaro e non negoziabile: salvaguardare l’intero perimetro occupazionale…

1 ora ago

Gli studenti del Bandini scelgono la solidarietà: in venti si iscrivono ad Avis per donare per la prima volta

I giovani danno l'esempio a Siena e donano il sangue per la prima volta. Venti…

1 ora ago

“Una profonda amicizia nel segno dell’Aquila”: cent’anni di legame tra Contrada e Città in un volume

Un legame lungo un secolo, raccontato attraverso le immagini: la contrada dell’Aquila ha presentato il…

2 ore ago

Feste Cateriniane, la diretta delle celebrazioni

In diretta dalle 15, le celebrazioni delle Feste Cateriniane. LA DIRETTA

2 ore ago

Belli dentro e fuori, le pillole degli specialisti – I metodi migliori contro l’occhio cadente

Qual è il miglior metodo per trattare l’occhio cadente? A rispondere direttamente alla domanda dei…

4 ore ago

I cardinali papabili? Si possono schierare: anche il Conclave ha il suo Fanta…Papa

Lojudice? Gioca come portiere. Poi c'è Tagle come difensore centrale, Pizzaballa a centrocampo per arrivare…

20 ore ago