Cultura

Accadde il 28 maggio: un Palio davvero straordinario

Il 28 maggio 1950 si corre a Siena un Palio straordinario per celebrare il quinto centenario della canonizzazione di San Bernardino. E’ il decimo straordinario corso nel Novecento, terzo nel dopoguerra. Il drappellone è opera di Bruno Marzi. Il mossiere sarà Guido Guidarini. L’estrazione delle Contrade avviene domenica 30 aprile e vede affacciarsi alle trifore le bandiere di Lupa, Aquila, Onda, Oca, Istrice, Nicchio, Pantera, Leocorno, Montone e Drago. Alla tratta vengono assegnati all’Aquila Stella; all’Onda Miranda; all’Oca Fato; al Nicchio Marco Polo; alla Pantera Orafo; alla Lupa Salomé; al Drago Lola; all’Istrice Popa (la grande favorita); al Leocorno Ribolla e al Montone Gaia. Il Montone, che monta subito Ganascia, disputa solo la prima prova, perché poi, per tutte le altre, è esentato per infortunio al cavallo. Oltre a questo evento particolare questo sarà davvero un Palio “straordinario” a partire dal fatto che sarà la prima Carriera alla quale è presente il Presidente della Repubblica: è Luigi Einaudi. Sarà il primo Palio in cui l’ordine di ingresso ai canapi viene determinato con la fiasca meccanica inventata da Luigi Sprugnoli. Sarà l’ultima corsa disputata da Tripoli Torrini, dettoTripolino: nella Lupa. Per Ganascia, che arriva a piedi sotto il palco dei giudici, sarà l’ultima vittoria: infatti Gaia, il cavallo che montava nel Valdimontone, vincerà scossa. In questo Palio, per la prima volta, si inizia a cronometrare il tempo della corsa durata un minuto e ventinove secondi.

Maura Martellucci

Roberto Cresti

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Ali d’angelo contro il Parkinson: il dispositivo unico al mondo arriva alla Pubblica Assistenza di Siena

“Ali d’angelo” per contrastare il morbo di Parkinson: il dispositivo unico al mondo, brevettato dai…

20 ore ago

Giubileo dei lavoratori, Don Lo Cicero agli operai Beko: “Siete un dono per la mia vita. Ora ritroviamo l’unità per andare avanti”

"Tutti voi siete stati un dono di Dio per la mia vita", ma adesso "ritroviamo…

22 ore ago

Belli dentro e fuori, le pillole degli specialisti – Quali sono i dispositivi da utilizzare autonomamente?

Quali tra i tanti dispositivi pubblicizzati da utilizzare autonomamente consigliate? A rispondere direttamente alla domanda…

23 ore ago

Le tracce di Leone XIII nel Duomo di Siena: una vetrata che è simbolo del dialogo in tempi di crisi. Proprio come oggi

Era il 30 aprile 1881 quando il cavalier Ferdinando Rubini, rettore dell’Opera Metropolitana di Siena,…

24 ore ago

“Sos bollette”, la Lega: “A Siena risparmio di 350 euro all’anno per 9mila famiglie. A breve il punto informativo”

A Siena "novemila cittadini vulnerabili possono risparmiare circa oltre 3 milioni di euro l’anno. In…

2 giorni ago

Meteo, fine settimana nel segno dell’instabilità

Il tempo che ci ha accompagnato durante la settimana non subirà cambiamenti significativi: anche nel…

2 giorni ago