Cultura

Accadde il 28 maggio: un Palio davvero straordinario

Il 28 maggio 1950 si corre a Siena un Palio straordinario per celebrare il quinto centenario della canonizzazione di San Bernardino. E’ il decimo straordinario corso nel Novecento, terzo nel dopoguerra. Il drappellone è opera di Bruno Marzi. Il mossiere sarà Guido Guidarini. L’estrazione delle Contrade avviene domenica 30 aprile e vede affacciarsi alle trifore le bandiere di Lupa, Aquila, Onda, Oca, Istrice, Nicchio, Pantera, Leocorno, Montone e Drago. Alla tratta vengono assegnati all’Aquila Stella; all’Onda Miranda; all’Oca Fato; al Nicchio Marco Polo; alla Pantera Orafo; alla Lupa Salomé; al Drago Lola; all’Istrice Popa (la grande favorita); al Leocorno Ribolla e al Montone Gaia. Il Montone, che monta subito Ganascia, disputa solo la prima prova, perché poi, per tutte le altre, è esentato per infortunio al cavallo. Oltre a questo evento particolare questo sarà davvero un Palio “straordinario” a partire dal fatto che sarà la prima Carriera alla quale è presente il Presidente della Repubblica: è Luigi Einaudi. Sarà il primo Palio in cui l’ordine di ingresso ai canapi viene determinato con la fiasca meccanica inventata da Luigi Sprugnoli. Sarà l’ultima corsa disputata da Tripoli Torrini, dettoTripolino: nella Lupa. Per Ganascia, che arriva a piedi sotto il palco dei giudici, sarà l’ultima vittoria: infatti Gaia, il cavallo che montava nel Valdimontone, vincerà scossa. In questo Palio, per la prima volta, si inizia a cronometrare il tempo della corsa durata un minuto e ventinove secondi.

Maura Martellucci

Roberto Cresti

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Giornata di corse a Pian delle Fornaci: Dino Pes vince più di tutti, ma è anche la giornata dell’Associazione Arturo Pratelli

Anche la seconda giornata di corse al galoppatoio di Pian delle Fornaci si rivela un…

12 minuti ago

Magistrato delle Contrade, Benedetta Mocenni è il nuovo rettore

Il priore della contrada della Selva Benedetta Mocenni è il nuovo rettore del Magistrato delle…

2 ore ago

Borse da donna: come i dettagli possono fare la differenza

Nella moda, gli accessori sono essenziali per definire lo stile individuale e dire qualcosa di…

4 ore ago

Poggibonsi, ecco l’area sgambamento cani a Bellavista

E’ stata realizzata a Bellavista una nuova area sgambamento cani. L’area, individuata in via Irlanda,…

4 ore ago

Consorzio dei bonifica, Vanni vede Starnini: focus sugli interventi a Rapolano Terme

Proficuo incontro nella sala consiliare di Rapolano Terme con il sindaco Alessandro Starnini che, assieme…

5 ore ago

Basket, la Vismederi Costone Siena ospita Casale. Terrosi: “Siamo sereni”

Dopo aver accarezzato e sfiorato la vittoria esterna contro Borgomanero, la Vismederi Costone Siena vuole…

7 ore ago