Da domani al 6 novembre sarà visitabile a Siena, più precisamente all’Accademia dei Fisiocritici, una mostra tattile e olfattiva da visitare bendati, sul tema della preistoria, dedicata alla fruizione e all’apprendimento dell’arte e della storia attraverso i sensi normalmente meno utilizzati. Guide d’eccezione saranno gli alunni delle scuole medie superiori dell’Istituto professionale “Caselli”,dell’Istituto tecnico “Sallustio Bandini”, del Liceo Artistico “Duccio di Buoninsegna” di Siena. I giovani e i loro insegnanti hanno partecipato al progetto “ABCD, arte bellezza cultura diritti”, promosso dall’Università di Siena con la Fondazione Musei Senesi e con il finanziamento del Miur, nell’ambito di un concorso sulla didattica museale interattiva.
Gli studenti, ricevuta una formazione sui concetti di inclusione e di “progettazione accessibile” da parte di esperti dell’Ateneo e delle strutture museali,accoglieranno gli altri alunni e i cittadini che visiteranno la mostra. Si tratta di un percorso espositivo sul rapporto tra l’uomo e la natura, partendo dal Paleolitico per arrivare all’età storica. Toccando i manufatti come vasi per derrate, falcetti per l’agricoltura, macine per farina riprodotti con modelli e calchi, si potrà capire non solo la forma ma anche la tecnica di realizzazione e i materiali utilizzati, giungendo così, con le informazioni storiche fornite dagli archeologi, a ricostruire parte della vita quotidiana delle antiche popolazioni.
Altre due mostre analoghe saranno allestite a Firenze e Cortona ed aperte al pubblico a metà novembre.
Nel progetto l’Università di Siena ha messo a frutto la sua decennale esperienza, in particolare dell’ufficio Accoglienza studenti disabili e DSA e del dipartimento di Scienze storiche e beni culturali, nel campo della divulgazione dell’archeologia e delle tematiche di museografia con le tecniche dell’“accessibilità universale”, collaborando in questo caso con il Museo e istituto Fiorentino di Preistoria, la Fondazione dei Musei Senesi e con le scuole del Polo Tecnico Professionale Turismo e Beni Culturali.
Per visitare la mostra, gli orari sono dal lunedì al venerdì 9 -14; sabato e domenica 9 -18. E’ necessario prenotare scrivendo a preistoria@unisi.it; giuliaricci1986@libero.it, tel 0577234871; 3490694617.
Niente da fare per la Emma Villas Siena che al termine di una partita intensa…
Frenata brusca per la Mens Sana Siena che, dopo sette vittorie consecutive, cade in casa…
Allo stadio Virgilio Fedini di San Giovanni Valdarno, il Poggibonsi viene sconfitto dalla Sangiovannese per…
Una partita a dir poco inguardabile, quella andata in scena oggi allo stadio Lorenzo Casini…
STOSA VIRTUS SIENA - BASKET GALLARATESE 81-63 (20-13; 44-33; 60-50) STOSA VIRTUS: Bartoletti 11, Joksimovic,…
Sconfitta per la Vismederi Costone Siena, che in casa contro l’Oleggio Magic Basket si deve…