Cultura

La 21esima edizione del Terra di Siena International Film Festival apre con Piero Pelù

Il primo appuntamento ad aprire la 21esima edizione del Terra di Siena International Film Festival sarà “I Maestri dialogano con i giovani” oggi, 26 settembre alle 15, all’Università per Stranieri di Siena, dove Pierò Pelù e il regista del film “Tu non c’eri”, Cosimo Damiano Damato, incontreranno gli studenti per un dibattito/confronto sui temi del film e la proiezione.

Poi dalle 17,30 i riflettori si accenderanno al cinema Pendola, dove verrà srotolato il Green Carpet simbolo di uno dei temi del festival senese: l’eco-sostenibilità e la salvaguardia dell’ambiente, il cui manifesto verde è stato svelato alla Berlinale lo scorso febbraio.

Saranno 12 i film in concorso, tra cui due prime nazionali e una internazionale, che si contenderanno il “Sanese d’oro”. Il vincitore sarà scelto da una giuria formata da studenti delle due Università di Siena guidati dalla regista Roberta Torre.

Le proiezioni si svolgeranno tutte al cinema Pendola in via San Quirico, mentre gli incontri con l’autore si terranno alle 15 nell’Aula magna dell’Università per Stranieri in piazza Rosselli, da oggi 26 settembre, al 28 settembre. Molte le celebrità che giungeranno a Siena per salutare il pubblico e rispondere alle loro domande.

La cerimonia di premiazione si terrà sabato 30 settembre nella prestigiosa sede dell’Accademia Musicale Chigiana e vedrà salire sul palco i beniamini del grande schermo e le star del momento.

Domenica 1 ottobre, per la chiusura del Festival, oltre alle proiezioni dei film al cinema Pendola, si svolgerà l’evento organizzato in collaborazione con Opera Civita al Museo Santa Maria della Scala: nella Sala San Galgano del Museo verrà celebrata Chantal Akerman con un filmato inedito e una rara installazione che omaggerà la grande regista, artista, filmmaker, scomparsa tragicamente nel 2015 .

“Cinema, arte e letteratura, che anche quest’anno, grazie alla sinergia con L’Università per Stranieri e Opera Civita, verranno celebrate nella nostra città e faranno parte di un nuovo e originale progetto culturale teso allo sviluppo di un promettente dialogo” – ha dichiarato la presidente Maria Pia Corbelli.

Arianna Falchi

Share
Published by
Arianna Falchi

Recent Posts

Salute, Giani: “In Toscana investimenti sugli ospedali di comunità”

"Investimenti sugli ospedali di comunità e nessun ritorno alle restrizioni per le visite dei parenti…

12 minuti ago

Vinitaly al via con l’incognita dazi, D’Aquanno: “Il mercato tiene, ma è fondamentale ridurre l’impatto”

Dalla Vernaccia fino al Brunello, passando dal Chianti e da Montepulciano: Verona chiama e le…

21 minuti ago

Corse a Monticiano, domani il primo appuntamento: ecco i partenti

Nuovo appuntamento del calendario del Protocollo Equino 2025 del Comune di Siena. Dopo l’esordio del…

30 minuti ago

Scotte: sopralluogo di Giani e Bezzini al cantiere del lotto volano, fine lavori nel 2026

“Una ristrutturazione che sta segnando fortemente il rispetto dei tempi, e che mette Siena sempre…

31 minuti ago

Al via la settima edizione di Ted X Siena: appuntamento il 12 aprile all’Accademia dei Fisiocritici

La cura di sé stessi, la cura della città, la cura del territorio: tutti questi…

35 minuti ago

Colle Val d’Elsa, via al percorso di partecipazione per la candidatura a capitale italiana della cultura 2028

Un incontro pubblico, aperto a tutta la cittadinanza, per condividere nel segno della partecipazione il…

38 minuti ago