Cultura

Alla Chigiana il canto popolare diventa tango

Domani alla Chigiana il sesto appuntamento di Tradire. Luigi Pecchia e il Limes Ensemble riscrivono il canto popolare

Domani alle 21 a Palazzo Chigi Saracini torna Tradire. Le Radici nella musica, la serie di appuntamenti che questa volta ospita sul palco del Salone il pianista e compositore Luigi Pecchia con gli archi del Limes Ensemble. Intitolata “Transiti”, la serata sarà dedicata al passaggio dei canti popolari dalla cultura orale alla pagina scritta. Nati per accompagnare i sentimenti e le passioni quotidiane, fin dall’inizio del Novecento i compositori hanno raccolto canti nelle campagne e sulle marine, con l’intenzione di vestirli di nuovi suoni e di dargli nuove memorie. Altri ne hanno inventati, con il sogno che potessero essere accolti e fatto propri dal popolo, come se fossero nati “senza autore”.

Anche in tempi i più recenti, Astor Piazzolla ha raccolto il suono dei bassifondi di Buenos Aires, lo scalciare ritmico dei ballerini di milonga e i dolci valzer che cullano i passi delle prostitute nella notte porteña. Li trasformati in uno scenario sonoro per raccontare di Maria, sedotta dal Bandoneon e condannata a morire due volte.

Sulle tavole di un altro palcoscenico, a Milano, Fiorenzo Carpi ha inventato con Giorgio Strehler i lamenti della mala milanese e accompagnato i mille suoni della voce di Dario Fo. Per gli spettatori del cinema ha mescolato i flauti e le ocarine campagnole con le chitarre rock delle città, regalando alle avventure di Pinocchio le musiche che oggi tutti ricordiamo insieme alle immagini di Luigi Comencini.

Luigi Pecchia ha trascritto alcune delle musiche di “Maria de Buenos Aires”, che Piazzolla aveva composto pensando alla voce di Milva, e le ha trasformate in una suite dove i suoni del tango nuevo dialogano con le atmosfere del Novecento italiano. Ha raccolto motivi tradizionali siciliani, salentini e molisani per farli ricantare dagli archi di un quintetto da camera. Ha preso i temi del Pinocchio di Carpi per farci dei “Divertimenti e Variazioni” in cui le melodie passano da uno strumento all’altro come in un gioco di bambini.

Il Limes Ensemble porta nel nome il confine fra culture e memorie, quel luogo attraverso cui transitare più volte per incontrare se stessi, le proprie radici e i ricordi che vorremmo ritrovare al futuro.

Alle 20:30 la consueta degustazione di vini offerta dal Consorzio Vino Chianti Classico. Ingresso gratuito. Per info e programma completo: www.chigiana.it; info@chigiana.it, tel. 0577 220927.

Ascolta e guarda:

G.Y.Tiersen Comptine d’un autre été: l’après-midi da Le fabuleux destin d’Amélie Poulain
Astor Piazzolla, Fuga y Misterio, da Maria de Buenos Aires

Emilio Mariotti

Share
Published by
Emilio Mariotti

Recent Posts

Palio, le foto della prova generale

La contrada del Bruco con Diamante Grigio e Mattia Chiavassa detto 'Tambani' ha vinto la…

7 ore ago

Palio, il Bruco vince la prova generale

La contrada del Bruco con Diamante Grigio e Mattia Chiavassa detto 'Tambani' ha vinto la…

7 ore ago

Palio, la diretta della prova generale

In diretta da Piazza del Campo, la prova generale del Palio del 16 agosto LA…

9 ore ago

Da’ retta. Consigli per il Palio – Consigli per la cena della prova generale

Tirare fuori il fazzoletto buono. Vestirsi bene. Non prendere per il collo il primo ospite…

10 ore ago

Palio, due cambi di monta dopo la quarta prova: Bruco e Tartuca mettono i giubbetti a Tambani e Amsicora

Che non si dica, stavolta, che il Palio è preparato e ingessato: dopo la quarta…

12 ore ago

Chi stendeva il tufo

Dal 1658 la Biccherna ordinava ai Comunelli delle Masse di Siena di portare la terra…

12 ore ago