Cultura

Anteprima nazionale per ‘Lettera H’, film ispirato al Mostro di Firenze: un successo al Terra di Siena Film Festival

Entra nel vivo l’edizione 2019 del Terra di Siena Film Festival e conferma l’energia dell’inossidabile (ed elegantissima, ieri sera al cinema Nuovo Pendola) madrina della manifestazione Maria Pia Corbelli che riesce ogni anno ad avere la giusta intuizione per i prodotti di qualità.

Ne è stata conferma ‘Lettera H’, regia di Dario Germani (nella foto, a destra insieme agli attori Marco Aceti e Giulia Todaro), una produzione coraggiosa di Tonino Abballe che ha messo in evidenza le migliori qualità del regista, del cast e dei tecnici mossi empaticamente da una vicenda che solo con il cuore può essere raccontata. Un vero e proprio lavoro corale che contribuisce a un risultato finale molto buono che prende lo spettatore e lo trascina direttamente dentro agli stati d’animo dei protagonisti. Per ottenere certi finali, il merito va senza dubbio alle capacità messe in campo, dagli effetti speciali curati da Sergio Stivaletti fino a quelli visivi di Luca Saviotti passando per la sceneggiatura di Andrea Cavaletto e la produzione di Abballe.

Una botta di adrenalina. Il film, diretto da un ottimo Dario Germani e con due protagonisti – Marco Aceti e Giulia Todaro – intensi fino alla fine, è liberamente ispirato alle vicende del Mostro di Firenze. Di qui il titolo che evoca i famigerati proiettili della Calibro 22 utilizzati dal killer delle coppiette. E guardando soltanto di sbieco a uno dei grandi misteri italiani ancora irrisolti, il film si scioglie a un ritmo scandito dai battiti del cuore, prima lenti e poi veloci, poi ancora lenti, consapevoli della fine. Un colpo di quelli da far assorbire lentamente, altrimenti si rischia di farsi male tanto si è trascinati nel vortice della narrazione.

Katiuscia Vaselli

Il grande pregio del film di Dario Germani è quello di essere riuscito a trasmettere, come nessuno prima d’ora, l’incredulità, la perfetta sensazione di un incubo sospeso tra sogno e realtà, il terrore che scala in paura per ripresentarsi in allucinazioni di pre-morte. Della vicenda ‘Mostro di Firenze’ neppure l’ombra se non in un rimando al 1974, a quella fiat 127 che, mezzo dell’orrore, prende vita condizionando una mente di per sé già malata. Neppure le escissioni hanno un chiaro richiamo al Mostro, ottenuto il feticcio lo si abbandona facendogli perdere qualsiasi significato. Il film Lettera H vince comunque perché, in una storia che si lascia solo sfiorare dalla reale psicopatologia del serial killer delle coppiette, riesce a far comprendere il lato più trascurato della vicenda del mostro: gli attimi di sconcertante terrore quando capisci di perdere la vita senza sapere perché. Dario Germani regala al pubblico momenti di vera paura suggellati in positivo dalla forza orgogliosa di una vittima che invocando la madre uccide ‘il mostro’ prima che accada qualsiasi altra cosa.

Andrea Ceccherini

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Incendi nel grossetano: fiamme a Cinigiano e Castiglione della Pescaia, minacciate pinete e abitazioni

Ancora una giornata pesante, nel grossetano, sul fronte incendi. Dopo i 20 ettari bruciati ieri…

5 minuti ago

Arte nelle teche, inaugurata la mostra di Giulia Petrioli e della Scuola di fumetto e scrittura “Jump”

“Arte nelle Teche”, progetto a cura dell’assessorato alle politiche giovanili del comune di Siena in…

32 minuti ago

Andrea Rossi nuovo presidente di Avito, le congratulazioni di Giani e Saccardi

“Desideriamo esprimere le più sincere congratulazioni a Andrea Rossi per la sua recente nomina a…

59 minuti ago

In provincia di Siena il miglior impianto al mondo: è il biodigestore delle Cortine

Il miglior impianto al mondo superiore ad un Megawatt? Il biodigestore del sito di riciclio…

3 ore ago

San Gimignano, al via il lavaggio dei cassonetti: attenzione a decoro e qualità urbana

È ufficialmente partito a San Gimignano l’intervento straordinario di lavaggio e sanificazione dei contenitori stradali.…

4 ore ago

Castellina in Chianti: al Museo Archeologico si parla di legalità e tutela nell’ambito dei beni culturali

‘A difesa dei beni archeologici’. È questo il titolo dell’evento, che si terrà domani, venerdì…

4 ore ago