Cultura

Aprile, mettiamoci in cammino

 

Con l’arrivo del mese di aprile, fioriscono le opportunità per fare escursioni a piedi, una più bella dell’altra.

Non si può che partire da quelle del Walking Festival – Festival del Camminare fra le isole del Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano.

 

RR7497_ritaglioRR7497_ritaglio

Sarà un intero mese, fino al 1 maggio, pieno di passeggiate all’Isola dell’Elba, al Giglio, a Giannutri, Capraia e Pianosa, con proposte originali e di grande qualità ambientale e paesaggistica, in un periodo in cui fioriture, colori e profumi della vegetazione sono veramente nel momento più bello.
Il programma completo lo trovate su http://www.tuscanywalkingfestival.it/, ma mi permetto alcuni suggerimenti: le 5 ore di trekking per la scoperta della biodiversità dell’Isola di Pianosa (10 aprile); la Grande traversata elbana di 3 giorni (15-17 aprile) per soddisfare la propria voglia di camminare e di vedere panorami unici senza troppa fretta, ma anche conoscere e degustare le specialità dell’isola d’Elba; il sentiero del Reganico a Capraia (25 aprile) un percorso breve all’interno di un vero e proprio giardino botanico naturale con tutte le specie caratteristiche della macchia mediterranea, non a caso organizzato in concomitanza del Festival dei sapori dell’isola; e gran finale (30 aprile) con la scoperta delle piante spontanee dell’isola del Giglio.

Due sono invece gli appuntamenti di aprile del calendario Dal verde al blu della Legambiente di San Benedetto del Tronto – vedi su http://www.legambientesbt.it/ – che hanno come scenario quella meraviglia che sono gli Appennini, potendo scegliere fra l’area compresa fra Fabriano e le Grotte di Frasassi (10 aprile) oppure la zona di confine fra Toscana, Marche ed Emilia Romagna attorno al Montefeltro (24-25 aprile). E va da sé che l’escursione a piedi può essere solo un “pezzo” di una vacanza più lunga.

Ed infine la Via Francigena, naturalmente. Con i quattro appuntamenti domenicali (3, 10, 17 e 24 aprile) promossi dal Comune di Siena e dal Comune di Monteroni d’Arbia per percorrere la tappa fra Siena e Ponte d’Arbia nell’anno del Giubileo della Misericordia. #SienaFrancigenaGiubileo offre dunque l’occasione per conoscere direttamente un tratto di oltre 20 km dell’antica strada da verso Roma. Per informazioni e prenotazioni 347 6137678 e 3480216972 o scrivere una mail a sienasms@c-way.it.

Roberto Guiggiani

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Siena Fc, il bilancio del presidente Bodoni: “Obiettivo non centrato, ma la società è solida e raggiungerà la serie C”

Al termine di questa stagione bianconero, il presidente Jonas Bodin ha tracciato un primo bilancio.…

45 minuti ago

Emergenza abitativa: il Comune stanzia 350mila euro per sostenere le famiglie in difficoltà

Trecentocinquantamila euro da destinare alle politiche abitative e dare un supporto concreto alle famiglie in…

2 ore ago

Nelle diocesi di Siena e Montepulciano domani la messa “pro eligendo Pontefice”

In tutte le foranie dell'arcidiocesi di Siena e in tutte le parrocchie di Montepulciano si…

2 ore ago

“Baby gang, analisi e risposte sul territorio”: incontro di Fratelli d’Italia Siena

“Il fenomeno baby gang – analisi e risposte sul territorio senese”: è il titolo dell'iniziativa…

3 ore ago

“Stop al genocidio in Palestina e no al riarmo europeo”: in Valdelsa corteo del Forum per la pace

"Stop al genocidio in Palestina, stop alla guerra, no al riarmo europeo": è l'appello di…

3 ore ago

Calcio, una Pianese da favola vince a Pineto 1-0 e prolunga il sogno playoff

PINETO (4-3-3): Tonti; Baggi, De Santis (20’ st Marafini), Ingrosso, Borsoi; Schirone (20’ st Pellegrino),…

13 ore ago