Cultura

Arte e grandi vini: il ‘Cantiere Maestà’ apre in nottura per ‘Calici di Stelle’

Giovedì 10 agosto, “Calici di Stelle” propone un connubio speciale fra grandi vini ed arte con la visita notturna a Cantiere Maestà, Torre del Mangia e Museo Civico.

L’edizione 2017 di Calici di Stelle porta i grandi vini italiani al cospetto dell’arte senese, con un appuntamento imperdibile per tutti gli ‘wine lovers‘ che ogni anno accorrono all’evento nella notte di San Lorenzo. A Siena, un evento speciale ed irripetibile: la visita in notturna al “Cantiere Maestà”, con la possibilità di vedere da vicino, salendo sui ponteggi allestiti per il restauro, il capolavoro di Simone Martini.

Il “Cantiere Maestà”, insieme alla grande mostra “Siena dal 200 al 400. La Collezione Salini” ospitata nei Magazzini del Sale, è l’evento più importante del cartellone EstatinSiena, ideato dall’Assessorato alla Cultura, che propone numerosi eventi fino a tutto il mese di settembre (tutto il programma su www.comune.siena.it/estatinsiena).

Nella notte di giovedì 10 agosto la Loggia dei Nove di Palazzo Pubblico ospiterà le degustazioni e i visitatori potranno ammirare la volta celeste e conoscere i misteri del cosmo, con il supporto delle attrezzature e le spiegazioni dei volontari dell’Unione Astrofili Senesi con l’accompagnamento musicale dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Rinaldo Franci” che alle 22.30 propone il concerto dell’ensemble di sassofoni “The Golden Sax Quartet”.

Contemporaneamente “Cantiere Maestà”, Torre del Mangia e Museo Civico si aprono a tutti gli amanti dell’arte per una affascinante visita notturna. La biglietteria sarà aperta dalle 20,30 alle 23,15. Il biglietto per visitare il Museo Civico e partecipare a due degustazioni costa 7 euro.

Per il “Cantiere Maestà” sono previste tre visite guidate che partiranno alle 21, 22 e 23. Ogni visita prevede un massimo di 10 partecipanti. Per motivi di sicurezza non potranno salire sui ponteggi persone con handicap motori e bimbi con meno di otto anni.

Per visitare il “Cantiere Maestà” e vedere da vicino il capolavoro di Simone Martini è necessario acquistare un biglietto aggiuntivo di 6 euro. Per prenotazioni telefonare da lunedì 7 a mercoledì 9, in orario 9/13, ai numeri 0577 292614-15. L’ingresso alla Torre del Mangia, costo 10 euro, non prevede l’assaggio di vini che saranno serviti nella Loggia dei Nove di Palazzo Pubblico.

L’appuntamento del 10 agosto è promosso dall’Associazione Nazionale Città del Vino, di cui il Comune di Siena è tra i soci fondatori, in collaborazione con il Movimento Turismo del Vino, l’Unione Astrofili Senesi e con la partecipazione dell’Enoteca Italiana. L’edizione senese di “Calici di Stelle” quest’anno ha anche un carattere di solidarietà. Oltre alla consueta quota di adesione alla manifestazione il Comune ha acquistato 60 calici serigrafati dall’Associazione Città del Vino e dal Movimento Turismo del Vino che devolveranno la somma in beneficenza per la ricostruzione di un comune terremotato.

Nella notte di S. Lorenzo sarà possibile entrare anche nel piano nobile di Palazzo Sansedoni (dalle 20,30 alle 24), dove poter ammirare alcuni tra i pezzi più pregiati della collezione di opere d’arte della Fondazione MPS. Ingresso 7 euro con due degustazioni, curate da Enoclub Siena, per poter scegliere tra importanti vini Brunello di Montalcino, Chianti Classico e Vernaccia di S. Gimignano.

Per chi ama gli spazi all’aperto dalle 20,30 alle 24 saranno a disposizione i giardini della Società di Camporegio della Contrada del Drago (S. Domenico). Una terrazza su Siena dove, sempre a 7 euro e con due degustazioni, l’Associazione Nazionale Città del Vino condotta da Fisar delegazione di Siena Valdelsa proporrà i più importanti vini della produzione portoghese partecipanti all’ultima edizione del concorso enologico internazionale “La selezione del Sindaco”, oltre a una vasta proposta di vini italiani.

L’edizione senese di “Calici di Stelle” 2017 è organizzata dall’Assessorato al Turismo del Comune di Siena e realizzato con i proventi dell’imposta di soggiorno.

Arianna Falchi

Share
Published by
Arianna Falchi

Recent Posts

Da 15 medici a 300 soci e 4 milioni di fatturato: la Cooperativa Medici 2000 compie 25 anni

"25 anni dopo, l’idea di 15 medici di famiglia di Siena e provincia ha creato…

56 minuti ago

Gaza, esposto in Regione il sudario bianco. “Stop alla barbarie”

"Oggi, in segno di lutto e profonda solidarietà con le vittime innocenti del conflitto a…

2 ore ago

Api, fiori e bambini: festa con Argini Fioriti e il Consorzio di Bonifica a Buonconvento

Stavolta i protagonisti non sono stati i fiori, nati dopo che i semi erano stati…

3 ore ago

Palio, domani il primo gioco della sorte con l’estrazione: Tartuca, Chiocciola, Drago, Selva ed Istrice attendono altre cinque

Un giorno soltanto e finalmente usciremo da uno degli inverni più freddi e fermi degli…

5 ore ago

Tagli alla manutenzione stradale, la Provincia vuole incontrare il Prefetto: “Scure da 7 milioni. Gli interventi saranno riprogrammati”

Chiederanno un incontro urgente al Prefetto Matilde Pirrera la presidente della provincia Agnese Carletti ed…

7 ore ago

Meteo, torna il gran caldo: temperature oltre i trenta gradi nell’ultima coda di maggio

La lunga fase perturbata sta progressivamente lasciando spazio alla stabilità, con un conseguente aumento delle…

8 ore ago