Arte e poesia si incontrano a Siena, al via il 14 febbraio “Sotto le Costellazioni”

Cultura e poesia ma anche degustazioni da salotto si intrecciano in uno speciale ciclo di eventi organizzato al complesso museale Santa Maria della Scala di Siena, in occasione della mostra “Costellazioni. Arte italiana 1915-1960 dalle collezioni Monte dei Paschi di Siena e Cesare Brandi”. Il primo appuntamento, realizzato in collaborazione con la Fondazione Musei Senesi, è previsto per venerdì 14 febbraio alle 18 e vedrà protagonista la rassegna Vis-à-Vis parole incontra Costellazioni (ingresso 5 euro). La serata sarà dedicata alla poesia contemporanea, con la presentazione del libro Un giorno di festa di Matteo Tasca, giovane autore emergente già laureatosi all’Università di Siena, pubblicato lo scorso anno da Industria e Letteratura. A dialogare con lui saranno i curatori di Vis-à-Vis parole — Beatrice Restelli, Ilaria Crocchini e Andrea Ragazzo — offrendo al pubblico un’occasione per esplorare temi e suggestioni della sua opera prima. L’incontro si concluderà con una visita guidata alla mostra Costellazioni e un brindisi poetico, unendo così arte e letteratura in un’esperienza coinvolgente all’interno di uno dei luoghi simbolo della cultura senese.

Martedì 21 febbraio alle 17 ci sarà l’evento: “Un tè con Moira Ricci”. Un pomeriggio all’insegna dell’arte in compagnia di Moira Ricci. Sorseggiando una tazza di tè davanti alla sua opera, esposta nella mostra al Santa Maria della Scala i partecipanti (per un massimo di 20 persone) avranno l’opportunità di scoprire aneddoti, ispirazioni e curiosità sull’artista e sul suo lavoro. Un incontro intimo e coinvolgente da non perdere! Per info e prenotazioni: segreteria@santamariadellascala.com.

Sabato 22 febbraio alle 11, lunedì 24 febbraio alle 18 e sabato 1° marzo alle 11, tre giornate dedicate a “Brindisi sotto le Costellazioni”. Un esclusivo ciclo di tre visite guidate che condurranno i visitatori in un viaggio tra capolavori e racconti d’arte. Gli appuntamenti rivolti ad un massimo di 25 partecipanti si concluderanno con un brindisi finale. Per info e prenotazioni: segreteria@santamariadellascala.com.

L’esposizione, promossa dal comune di Siena, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala, Musei Nazionali di Siena e Università di Siena, è stata prodotta dalla Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala e da Opera Laboratori con l’organizzazione di Vernice Progetti Culturali. Il progetto espositivo, corredato dal catalogo edito da Sillabe, vanta un comitato scientifico composto da: Laura Bonelli, Axel Hémery, Luca Quattrocchi e Chiara Valdambrini. Come enti prestatori figurano la Banca Monte dei Paschi di Siena e i Musei Nazionali di Siena. Dai caveau della Banca Monte dei Paschi di Siena e dalla pregiata raccolta di Cesare Brandi, per la prima volta sono state esposte al Santa Maria della Scala le opere di grandi artisti: Carrà, Guttuso, Sironi, Donghi, De Pisis, Burri, Severini, Campigli, Morandi, Rosai, Viani, Levi, Mafai, Manzù, Marini, Afro, Scialoja, Turcato e tanti altri. Un percorso inedito che fino al 30 marzo traccia un’inedita “costellazione” attraverso l’arte italiana dagli anni della Grande Guerra fino ai primi anni Sessanta.