Categories: Arte

Al Santa Maria si restaurano capolavori

Rimangono pochi giorni per vedere come si restaura un capolavoro dell’arte. Chiuderà infatti il 9 gennaio l’iniziativa “Dentro il restauro. Alla scoperta dell’opera d’arte” al Santa Maria della Scala. L’antico spedale senese si è trasformato in un laboratorio di restauro permanente accessibile ai visitatori, che possono seguire in diretta il recupero di due opere di Ambrogio LorenzettiIl polittico di San Pietro in Castelvecchio e La Maestà e storie di San Galgano. Il perché siano proprio due “creature” del pittore morto per la peste del 1348 è presto detto: nel 2017 Siena ospiterà una grande mostra che celebrerà il genio trecentesco. I restauri che possiamo vedere saranno i primi due di una serie che cercherà di riportare al massimo splendore le creazioni pittoriche del Lorenzetti. Nel 2016, per esempio, inizieranno altri due cantieri: il primo nella chiesa di San Francesco, volto al recupero degli affreschi dell’antica sala capitolare dei frati francescani; il secondo nella chiesa di Sant’Agostino, nel cui capitolo il pittore dipinse un ciclo di storie di Santa Caterina egli articoli del Credo.

Per altri due sabati, il 2 e il 9 gennaio, sarà possibile approfondire lo studio delle opere prenotando la visita guidata con un restauratore.

La mostra che seguirà verrà allestita da tre curatori scientifici: Alessandro Bagnoli della Soprintendenza alle Belle Arti di Siena, Arezzo e Grosseto; Max Siedel, direttore emerito del Kunsthistorisches Institut in Florenz/Max-Planck-Gesellchaft; Roberto Bartalini, professore di Storia dell’arte medievale all’Università di Siena. Secondo quest’ultimo i restauri devono essere visti come parte di un vero e proprio percorso di conoscenza, visto che alcuni passaggi della vita del Lorenzetti sono ancora oscuri, tanto che al momento non esiste una monografia scientificamente attendibile sulla sua opera. Nel tempo l’attenzione degli storici dell’arte si è concentrata soprattutto sul ciclo del Buon Governo e del Cattivo Governo, quindi l’intero percorso artistico del pittore senese non è stato ancora coperto. La mostra proverà a colmare tutte le lacune sulle sue evoluzioni pittoriche e per fare ciò sono stati invitati a cooperare, prestando dipinti di loro proprietà, alcuni dei più importanti musei del mondo, come il Louvre di Parigi o la National Gallery di Londra.

“Dentro il restauro” è promosso da Comune di Siena, Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Arezzo e Grosseto, Arcidiocesi di Siena, Università degli Studi di Siena, Università per Stranieri di Siena, ed è realizzato in collaborazione con l’Opera della Metropolitana e Civita. L’iniziativa rientra nel programma di Siena Capitale Italiana della Cultura 2015.

Emilio Mariotti

Share
Published by
Emilio Mariotti

Recent Posts

Contrada del Bruco, il nuovo rettore è Alessandro Benvenuti

Ampio consenso per Alessandro Benvenuti, nuovo rettore della contrada del Bruco, che è stato eletto…

11 ore ago

Taverne d’Arbia celebra Sant’Isidoro con le autorità di Siena e Asciano, poi il pensiero ai lavoratori Beko

Durante il fine settimana, la comunità di Taverne d’Arbia si è riunita intorno a Sant’Isidoro,…

16 ore ago

Perché le nuove generazioni non bevono vino?

Che ci sia in atto un cambiamento nei consumi del vino è un dato di…

18 ore ago

Asciano, sabato prossimo Comune e Università di Siena spiegano l’importanza dell’igiene orale ai bambini

L’importanza della prevenzione e in particolare della salute orale nei bambini - con una specifica…

18 ore ago

Frana in tangenziale, da domani al via l’intervento di Anas. Ecco come cambia la viabilità

Inizieranno a domani, lunedì 12 maggio, i lavori di Anas sulla tangenziale ovest di Siena…

20 ore ago

Il Mam di Monteriggioni tra le eccellenze musali toscane

Il Mam, il museo archeologico di Monteriggioni, si afferma come una delle eccellenze del panorama…

20 ore ago