Arte

Al via il Chigiana-Mozarteum baroque program 2022, si rinnova la sinergia tra Siena e Salisburgo

L’Accademia Chigiana di Siena e l’Università Mozarteum di Salisburgo rinnovano e potenziano la partnership inaugurata nel 2021: le due Istituzioni europee, eccellenze assolute in ambito musicale a livello internazionale, hanno dato vita lo scorso anno al nuovo programma estivo di masterclass, dedicate all’approfondimento della Musica Barocca.

Un programma e una sinergia non solo rinnovata per l’edizione 2022 ma potenziata e allargata con 3 tre nuovi corsi, che si aggiungono ai 5 attivati con successo nel 2021 e l’impegnativa produzione di un’opera in dorma di concerto.

Le 8 masterclass del Chigiana-Mozarteum Baroque Program 2022 si terranno a Siena dal 27 agosto al 3 settembre, in collaborazione con il Dipartimento di Musica Antica dell’Università Mozarteum di Salisburgo, nel contesto dei corsi estivi della 91ª edizione del Chigiana International Festival & Summer Academy.

L’edizione 2022 vede dunque un’offerta formativa ampliata con l’introduzione di tre nuovi corsi, affidati ai docenti del Mozarteum: Flauto dolce, Violino e Violoncello, tenuti rispettivamente da Dorothée Oberlinger, Hiro Kurosaki e Marco Testori, che si aggiungono ai corsi di Canto con Andreas Scholl, Flauto traversiere con Marcello Gatti, Oboe con Alfredo Bernardini, Viola da gamba e consort di viole con Vittorio Ghielmi, Clavicembalo e basso continuo con Florian Birsak.

Grazie all’accordo con la prestigiosa Istituzione austriaca, la Musica Barocca – di cui il Mozarteum è centro tra i più attivi e rinomati a livello mondiale – è tornata protagonista nell’estate dell’Accademia Chigiana. Un connubio che unisce le eccellenze di due tra le realtà più innovative per lo sviluppo della musica antica e della pratica legata all’esecuzione filologica con strumenti d’epoca. Una pratica che ha cambiato radicalmente la percezione di questo repertorio e ha avuto un’influenza di vasta portata anche sull’ascolto di altri stili musicali.

Da una parte, dunque, l’Istituto di Musica Antica del Mozarteum di Salisburgo, uno dei dipartimenti più importanti e prestigiosi in questo campo, diretto da Vittorio Ghielmi, che tra i suoi docenti annovera musicisti di chiara fama internazionale. Dall’altra, l’Accademia senese la quale, fin dalle sue origini, ha sviluppato un forte interesse per lo studio e la ricerca nell’ambito della musica antica, con l’esecuzione di opere del periodo barocco raramente ascoltate e con la presenza di grandi interpreti quali docenti dei corsi estivi, tra cui Emilio Pujol, Rene Clemencic, Frans Brüggen, Kees Boeke, Sigiswald Kuijken, Gustav Leonhardt, Kenneth Gilbert, Christopher Rousset.

Novità assoluta del Chigiana-Mozarteum Baroque Program quest’anno è la creazione del BaroqueLab, laboratorio dedicato al teatro musicale eseguito con strumenti d’epoca, che inaugura la sua attività con la produzione de La Senna festeggiante, Serenata a 3 voci e orchestra di Antonio Vivaldi, venerdì 2 settembre alle ore 21.15 nella Chiesa di Sant’Agostino. BaroqueLab è realizzato con i migliori allievi dei corsi insieme ai Maestri dell’Università Mozarteum di Salisburgo, che sono parte della nuova formazione strumentale in residence “Chigiana-Mozarteum Baroque Orchestra”, diretta da Alfredo Bernardini.
La sinergia Chigiana-Mozarteum produrrà inoltre il concerto Nel gusto italiano, in programma mercoledì 31 agosto alle ore 21.15 nella Chiesa di Sant’Agostino a Siena, che vedrà protagonisti i grandi interpreti del Mozarteum di Salisburgo – Dorothée Oberlinger, Vittorio Ghielmi, Marcello Gatti, Alfredo Bernardini, Andreas Scholl, Hiro Kurosaki, Marco Testori e Florian Birsak – in un programma barocco con musiche di Georg Philpp Telemann, Johann Sebastian Bach, Antonio Caldara, Karl Friedrich Abel, Arcangelo Corelli e Johann Christian Bach.

Il 3 settembre infine, il Chigiana-Mozarteum Baroque Program 2022 si conclude con il gran Concerto degli allievi, alle 21,15 nella Chiesa di S. Agostino.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Bomboniere per la nascita: le idee più originali per dare il “benvenuto” 

La nascita di un bambino è uno degli eventi più straordinari ed emozionanti che possono…

2 ore ago

L’omelia di Lojudice: “Lo Spirito Santo ci aiuti a trovare un Pastore in linea con Papa Francesco”

Prima Siena, poi Roma e poi di nuovo Siena in meno di una giornata per…

10 ore ago

Università di Siena: pubblicato il primo studio sulla biodiversità e l’ecologia delle pulci dei ghiacciai

Un recentissimo studio coordinato e condotto da ricercatori dell’Università di Siena e del Centro Nazionale…

12 ore ago

Piano spostamenti casa-lavoro, il Comune cerca sponsor per il progetto su strumenti digitali

"La giunta comunale, nella riunione che si è tenuta questa mattina, martedì 22 aprile, ha…

13 ore ago

Rapporti tra Stato e Chiesa, Bianchi: “Ora serve un Papa che incarni l’unità della Chiesa”

Nel Consiglio dei ministri straordinario di oggi sono state scritte le linee guida del decreto…

13 ore ago