È stato un mese di aprile particolarmente importante per i musei e le risorse culturali ed archeologiche della Città di Chiusi. Circa cinquemila settecento accessi totali nei tre Musei, oltre duemila accessi in più rispetto al 2016, quasi mille visitatori in più al Museo Nazionale Etrusco e Tombe e più che raddoppiati gli ingressi negli altri due musei cittadini: Museo Civico La Città sotterranea e Museo della Cattedrale – Labirinto di Porsenna e Catacombe. Complici le festività, i ponti, le mostre attive, (una su tutte quella dell’artista Bizhan Bassiri che è stata di recente inaugurata al Museo Nazionale Etrusco e che collegherà Chiusi alla Biennale di Venezia), nonché di certo le azioni di valorizzazione e di promozione, anche gli ingressi all’Ufficio Turistico hanno registrato un aumento rispetto ad aprile 2016.
I numeri sono incoraggianti: al Museo Nazionale Etrusco nel mese di aprile sono stati oltre tremila i visitatori rispetto ai poco più di duemila circa di aprile 2016, al Museo Civico La Città Sotterranea quasi novecento visitatori rispetto ai poco meno di cinquecento di aprile 2016 e quasi millesettecento al Museo della cattedrale rispetto ai quasi ottocento circa del 2016. All’ufficio turistico si sono registrate oltre settecentocinquanta persone rispetto alle seicentocinquanta circa del 2016.
«Desideriamo ringraziare profondamente – dichiarano il sindaco di Chiusi Juri Bettollini ed il vicesindaco Chiara Lanari – tutti i visitatori che hanno scelto la Città di Chiusi. In particolare siamo soddisfatti delle azioni di valorizzazione e promozione intraprese territorialmente e insieme ai direttori ed i gestori dei Musei, a partire dal Dott. Casciu del Polo Museale della Toscana, la Dott.ssa Turchetti, Direttore del Museo Nazionale Etrusco di Chiusi, Edoardo Albani, Direttore del Museo della Cattedrale nonché le Cooperative e tutto il personale, i volontari e più in generale tutti coloro che amano la nostra Città ed i nostri territori e si adoperano per la valorizzazione, promozione e diffusione della Cultura e dei beni culturali. Come amministrazione lavoriamo affinché ciò sia possibile, in sinergia cercando di stimolare, coordinare e valorizzare la promozione delle tante risorse. Un lavoro che continueremo a fare, anche attraverso la promozione di una forma agevolata di bigliettazione integrata e promozione col territorio della Valdichiana Senese, mostre, educational, fiere ed eventi, augurandoci che questo risultato registrato ad aprile sia di incoraggiamento anche per i prossimi mesi ed eventi legati alla valorizzazione e promozione delle nostre risorse culturali, integrate alle tante risorse cittadine e territoriali, la Città di Chiusi con il segno più».
Il concerto che chiuderà la stagione Micat in Vertice, in programma il 9 maggio al…
"Il percorso verso le imminenti elezioni regionali prende slancio con l’avvio ufficiale della campagna di…
Nuovo sopralluogo di tecnici e ingegneri di Invitalia allo stabilimento senese di Beko Europe. L'agenzia…
Aveva rubato 5300 euro un dipendente di una pizzeria-kebab a Torrita di Siena e lo…
Tra conferme e ingressi si è rinnovato il consiglio direttivo dell’Accademia dei Fisiocritici per il…
Gli alberi urbani avranno da oggi il proprio gemello digitale: è infatti partito stamattina il…