Arte

Atlante delle guerre e dei conflitti, a San Gimignano la presentazione dell’undicesima edizione

“Le donne in Iran e nel mondo”. È questo il titolo dell’appuntamento in programma giovedì 19 gennaio, alle ore 17.30, a San Gimignano che vedrà anche la presentazione dell’undicesima edizione dell’Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo nell’ambito del progetto “Cosmopoli, educare alla pace con l’Atlante delle Guerre”. L’iniziativa si svolgerà nel Centro civico Le Granaglie (Piazzale Martiri di Montemaggio, 1) e vedrà la partecipazione di Alice Pistolesi, giornalista dell’Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo, e di Martina Martelloni, giornalista freelance, oltre a rappresentanti istituzionali e della Società della Salute Alta Valdelsa.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività di sensibilizzazione del progetto SAI Valdelsa, Sistema Accoglienza & Integrazione, attivo nella Valdelsa Senese e costituito dalla rete degli enti locali per promuovere interventi di accoglienza integrata con il prezioso supporto delle realtà del terzo settore. Il soggetto titolare del progetto è la Società della Salute Alta Valdelsa, che lo attua con Arci Toscana, Arci Siena e Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa (FTSA).

Il progetto “Cosmopoli, educare alla pace con l’Atlante delle Guerre” – promosso da Regione Toscana, Anci, Arci Toscana, Associazione 46° Parallelo e Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo – è nato con l’obiettivo di favorire percorsi di educazione e informazione rivolti a tutte le età, dagli adulti ai più giovani, per promuovere la cultura di pace, la cittadinanza attiva e i diritti civili contrastando ogni forma di discorso sull’odio (hate speech), intolleranza e discriminazione. L’iniziativa prevede laboratori per studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e corsi di educazione popolare per adulti dedicati alla conoscenza delle ragioni dei conflitti, delle sperequazioni macroeconomiche, delle cause delle migrazioni e del ruolo della cooperazione per uno sviluppo equo e stabile dei territori, al fine di favorire la diffusione del concetto di cittadinanza globale e il senso di appartenenza di ogni individuo all’intera umanità e al pianeta terra.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

I funerali di Papa Francesco: “Ha donato se stesso fino al suo ultimo giorno”

“Papa Francesco ha scelto di percorrere la via della donazione di sé fino al suo…

9 ore ago

Belli dentro e fuori, le pillole degli specialisti – I metodi meno invasivi contro le prime rughe

Quale è il metodo meno invasivo per trattare le prime rughe? A rispondere direttamente alle…

9 ore ago

I talenti musicali italiani della Chigiana di nuovo protagonisti della scena internazionale

Il mese di aprile si chiude sotto il segno dell’Accademia Musicale Chigiana e della grande…

10 ore ago

Domani nella Tartuca l’ultimo saluto a Ivo De Santi

Domani mattina i funerali dell’ex priore…

22 ore ago

Dalle diocesi di Siena e Montepulciano 400 ragazzi presenti ai funerali di Papa Francesco

A Roma sono arrivati oltre 400 adolescenti dai territori delle diocesi di Siena e Montepulciano…

1 giorno ago

Basket, la Vismederi Costone Siena lotta ma cede nel finale punto a punto con Pavia (82-80)

La Vismederi Costone Siena sfodera una grande prestazione, ma nonostante gli sforzi deve arrendersi nell’ultima…

1 giorno ago