Arte

Con la Chigiana Siena è palcoscenico del mondo: grandi star internazionali per la nuova Micat in Vertice

Dopo la grande risposta alla crisi del covid e dopo la partecipazione eccezionale per gli eventi organizzati in occasione dei cento anni adesso la Chigiana vuole trasformare il successo ottenuto in un elemento di continuità.

Per i vertici dell’Accademica l’obiettivo è chiaro: con la 102esima Micat in Vetice si intendere rendere lo straordinario la normalità.  E così è stato sviluppato un cartellone di concerti – in programma dal 22 novembre al 9 maggio – che porterà nei teatri di Siena e nella cattedrale grandi star e nuove promesse dello scenario musicale internazionale.

“Questa stagione si erge come testimonianza della straordinaria longevità di una delle rassegne concertistiche più antiche e celebri al mondo – puntualizza il presidente Carlo Rossi – , che ha svolto un ruolo cruciale nell’evoluzione musicale del nostro Paese e oltre i confini nazionali. L’intento di arricchire il panorama culturale senese e trasformare la città in un polo d’attrazione per l’eccellenza artistica cosmopolita è da sempre la nostra missione”.

Gli appuntamenti imperdibili saranno 14. Il 22 novembre, per Santa Cecilia, sarà la giovane Orchestra Canova a dare il via, al teatro dei Rinnovati alla Micat in Vertice, con la Nona di Beethoven. Il cartellone spazierà dal Barocco alle nuove sonorità. Tra gli ospiti Tabea Zimmermann, Christian Gerhaher, Carolin Widmann, Uri Caine, Lily Francis, Pierre-Laurent Aimard, Michael Mantler, lo Zefiro ensemble, il Quartetto Klimt e molti altri.

Poi le nuove generazioni con Kostandin Tashkoe il Trio Nebelmeer. Chiude il 9 maggio il concerto con l’Orchestra della Toscana diretta dall’ex-allievo Diego Ceretta. Tra le prime esecuzioni in Italia Fractured Landscapes di Keiko Devaux, compositrice emergente allieva del corso di Salvatore Sciarrino.

Non mancheranno gli eventi con il coro della Cattedrale Guido Chigi Saracini, tra cui quello del 23 dicembre per la rassegna Laudetur, organizzata in sinergia con l’Opera della Metropolitana. La proposta, secondo il direttore artistico Nicola Sani, attraversa “la storia della musica, con capolavori assoluti di tutti i tempi e inedite iniziative, portando a Siena i nomi più illustri della scena globale. Questa edizione della Micat in Vertice rappresenta quindi un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione”.

La Micat in vertice, assicura Vanna Giunti, assessore del comune di Siena “sarà, ancora una volta, uno straordinario evento che vedrà star internazionali e grandi artisti calcare i palcoscenici senesi in un connubio virtuoso fra Chigiana, Comune e i Teatri di Siena diretti da Vincenzo Bocciarelli”.

Per il direttore amministrativo Angelo Armiento  “la Chigiana si conferma così luogo di incontro e di scambio culturale, che promuove la musica come strumento di unione e crescita a beneficio di tutti, iniziando dai più giovani, invitati a percorrere un viaggio nella musica fuori dai loro soliti schemi, facilitato anche dalla consueta politica di prezzi accessibili e dalle diverse collaborazioni con le istituzioni locali, come le due università e le scuole di ogni ordine e grado della città”.

Info, biglietti e abbonamenti

Gli abbonamenti ai 13 spettacoli a pagamento (da 125 euro a 260euro ) potranno essere rinnovati o prenotati dal 14 ottobre al 4 novembre inviando una email all’indirizzo biglietteria@chigiana.org, chiamando (dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 12.30) il numero 0577.220922 o recandosi alla biglietteria di palazzo Chigi Saracini negli stessi orari.

Dal 17 ottobre al 21 novembre nei giorni di giovedì e venerdì la biglietteria sarà aperta anche dalle 16 alle 19. È possibile partecipare anche a una parte della stagione a prezzo vantaggioso acquistando il Carnet “Scegli tu” per assistere a concerti a scelta (almeno 5 spettacoli – con un costo a concerto da 10 euro a 21 euro).

I biglietti (da 5 euro a 25 euro) di tutti i concerti potranno essere acquistati in biglietteria e online sul sito www.chigiana.org a partire dal 4 novembre, utilizzando carte di credito dei circuiti Visa, Mastercard oppure – con una commissione aggiuntiva – sul portale TicketOne.it.

È possibile prenotare il biglietto degli spettacoli a partire dal 4 novembre dal lunedì al venerdì (ad eccezione dei giorni festivi) dalle 9.30 alle 12.30 telefonando al numero 0577.220922. Pagamento e ritiro dei biglietti prenotati potranno avvenire negli orari di apertura della biglietteria. Il diritto all’acquisto sarà garantito fino alle ore 20.15 del giorno del concerto dopodiché i biglietti prenotati e non ritirati saranno resi disponibili per la vendita.

Come consuetudine, l’Accademia musicale Chigiana offrirà a studenti e ragazzi sotto i 26 anni di età e a chi abbia compiuto 65 anni forti riduzioni sul prezzo di biglietti e abbonamenti. Saranno inoltre disponibili biglietti al prezzo di 10 euro nei primi posti e di 5 euro negli ingressi per i possessori della carta universitaria “Studente della Toscana”, per gli studenti del polo musicale senese e delle scuole primarie e secondarie senesi, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Previste offerte speciali per gli enti convenzionati.

 

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

A Chianciano Terme si studia l’hotel del futuro, il sindaco: “Sarà gestito con l’intelligenza artificiale”

"Siamo in contatto con soggetti internazionali interessati a collaborare alla realizzazione di un albergo gestito…

9 ore ago

Al Campansi lo spettacolo finale del laboratorio promosso da Terrecablate e Asp Città di Siena

Chi l’ha detto che durante la terza età non si può fiorire e rifiorire? A…

9 ore ago

“Capitale italiana della Cultura 2028”, Colle Val d’Elsa nella lista dei comuni candidati

Ora è ufficiale: Colle Val d'Elsa è tra i venticinque comuni italiani che hanno manifestato…

9 ore ago

Nuovi servizi della Pinacoteca Nazionale per i visitatori: al via le prime audioguide multilingue con QR code

Sviluppo, innovazione, rinnovamento delle sale e sguardo verso il futuro. Si è parlato di questo…

12 ore ago

Università, pubblicato il bando per i corsi di specializzazione per le attività di sostegno

L'Università di Siena ha attivato la selezione per l'accesso ai Percorsi di specializzazione per attività…

12 ore ago

Orecchio staccato dopo una lite a Rosia, FdI chiede un incontro pubblico a Gugliotti

Fratelli d'Italia Sovicille chiede al sindaco Giuseppe Gugliotti "un incontro pubblico da effettuarsi prima possibile,…

12 ore ago