“La sfida fondamentale sarà quella della consapevolezza: dobbiamo farla crescere tra i cittadini. Come soggetti digitali dobbiamo capire quali sono i rischi ogni volta che facciamo click sul computer”
Così Massimo Ambrosetti, ex ambasciatore a Panama e attuale direttore per gli affari internazionali strategici dell’agenzia per la Cyber sicurezza nazionale”.
Ambrosetti è stato ospite della città in un pomeriggio che lo ha visto fare prima tappa in Comune per un incontro con il sindaco Luigi De Mossi che gli ha consegnato il Sanese d’oro. Successivamente è stato il turno della lectio magistralis all’Università di Siena dal titolo “Competizione strategica e nuove tecnologie: quale ruolo per la diplomazia pubblica?”
L’evento odierno è stato aperto dai saluti del Rettore Francesco Frati, del Pro Rettore Vicario Luca Verzichelli e di Cristina Capineri, presidente del corso di laurea magistrale in Public and Cultural Diplomacy. A seguire c’è stata una introduzione a cura dall’avvocato Alberto Botarelli.
Poi Ambrosetti ha approfondito l’argomento della cybersicurezza. “Siamo continuamente sotto attacco. Credo però che la creazione di un’Agenzia per ci abbia dato gli elementi per rispondere agli attacchi, per sviluppare nuove tecnologie, per la definizione di politiche”, continua l’ex-ambasciatore a margine dell’iniziativa.
La guerra informatica, per Ambrosetti, “sarà un elemento sempre più presente in futuro”, perché “non si potrà prescindere da un conflitto cibernetico”
Il cartellone di eventi pre Giro d'Italia? "L’idea è proprio quella di offrire ai potenziali…
“Non ereditiamo la Terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.”(Proverbio nativo…
"È un insieme di prose brevi, poesie e raccontini… c’è un po’ di tutto. Mi…
L'arrivo in piazza del Campo è atteso tra le 17 e le 17.30. E domani,…
Parlare di scienza davanti a un boccale di birra è l’idea semplice ma brillante che…
Due secoli di enologia riuniti in un museo da un viticoltore tra Montepulciano e Chianciano…