Arte

Due giorni tra musica classica e contemporanea, all’istituto Franci la maratona dei conservatori italiani

Il Franci di Siena partecipa alla Maratona dei Conservatori italiani con una due giorni di concerti e laboratori. Gli eventi, coordinati dalla Consulta degli studenti dell’istituto Franci di Siena, si terranno venerdì 9 e sabato 10 novembre presso l’Auditorium in Prato Sant’Agostino. La kermesse sarà inaugurata con il laboratorio di nuovi linguaggi con protagonisti gli studenti della Classe di Musica da Camera del professor Massimo Niccolai in collaborazione con la Classe di Composizione del professor Antonio Anichini e proseguirà con i giovani talenti del Franci che si confronteranno con i grandi compositori in occasione del concerto, a ingresso gratuito, ospitato sempre al Franci.

Il programma di venerdì 9 novembre. La Festa di note si aprirà venerdì 9 novembre alle  15.30 con l’evento intitolato ‘Il Franci suona contemporaneo’, il laboratorio che vedrà compositori e musicisti cimentarsi nella sperimentazione di nuovi linguaggi compositivi. La performance metterà in scena i brani inediti composti dagli studenti Gianluigi Massotti, Davide Lonzi, Giulio Piras, Giovanni Vannoni, Alessandro Spadafina, Tobia Pizzirani ed eseguiti dai giovani colleghi Marco Mencarelli, Elena Feliciello, Emanuele Massotti, Nicolò Vacca, Cecilia Cuglitore, Tobia Pizzirani, con la professoressa Marta Cencini al pianoforte. La prima giornata si concluderà, sempre venerdì 9 novembre alle ore 16.30, con il concerto di Francesco Grassi al clarinetto, Mattia Amato al pianoforte ed Elena Caroni alla viola su note di Robert Schumann, Claude Debussy, Manuel de Falla e Johann Sebastian Bach.

Gran finale. Sabato 10 novembre il concerto, in programma dalle ore 14, vedrà esibirsi Niccolò Vasconetto e Alberto Catto al violino, Francesco De Luca alla chitarra; Emanuele De Luca al volino; Emanuele Guadagni alla Viola; Leonardo Voltan e Olivia Falvo al violoncello e Mattia Amato al pianoforte con un programma musicale dedicato ai grandi classici come Camille Saint–Saens, Johann Sebastian Bach, Alexandre Tansman, Franz Schubert, Wolfgang Amadeus Mozart e Gabriel Fauré.

AddThis Website Tools
marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Come si realizza uno shooting video efficace: tecniche, strumenti e suggerimenti

Uno shooting video efficace non nasce per caso. Dietro ogni inquadratura ben riuscita c’è un…

1 ora ago

Come nasce un sito web professionale: fasi, strumenti e consigli

Un sito web professionale è un progetto che risponde a obiettivi precisi e che richiede…

1 ora ago

La Robur riscatta la sconfitta di Seravezza e sogna ancora i playoff con un 4-1 sull’Ostia Mare

Dopo le critiche ed i fischi, i bianconeri sono finalmente riusciti a sentire gli applausi,…

10 ore ago

Lojudice ai giovani: “Pregate per noi cardinali: avremo bisogno dello Spirito Santo per scegliere il nuovo Papa”

"Il giubileo degli adolescenti doveva esser ovviamente diverso, ma avete avuto l’occasione di vivere un…

15 ore ago

Belli dentro e fuori- L’alfabeto della nutrizione: G come glucosio

Il glucosio è solo zucchero oppure ha un ruolo fondamentale? Vediamo cosa dice la scienza…

17 ore ago

Battesimi nella contrada di Valdimontone – Le foto

Tamburi e bandiere in festa, con il Valdimontone ricomincia la stagione bella di Siena. Questo…

18 ore ago