Categories: ArteIn Evidenza

Fra le età e le virtù dell’uomo, il pavimento inaccessibile del Duomo si scopre

“Una generazione va, una generazione viene, ma la terra resta sempre la stessa”. Così recita un versetto dell‘Ecclesiaste della Bibbia giudaico-cristiana. Lo stesso messaggio sembra trasparire dal ciclo di intarsi marmorei sulle età dell’uomo presente nel Duomo di Siena. In sette esagoni sono rappresentati in sequenza oraria le varie stagioni dell’essere umano, dall’infanzia alla vecchiaia più estrema. Quest’ultima fase della vita è posta però al centro, in quanto culmine dell’esistenza. Non è casuale che le età rappresentate siano sette, in quanto questo numero simboleggia la perfezione cosmica.

Il ciclo sull’età dell’uomo non è sempre visibile per gli spettatori, nemmeno nel periodo di scopertura del resto del pavimento, in quanto posto in una zona della Cattedrale senese dedicata al culto, davanti alla cappella della Madonna del Voto. Da ieri fino al 19 novembre sarà possibile vedere questo intarsio, originariamente realizzato da Antonio Federighi nella seconda meta del ‘400 e sostituito poi con una copia ottocentesca.

Negli stessi giorni per i visitatori sarà scoperto anche il ciclo sulle tre virtù teologali. Tali commessi marmorei, ideati da Alessandro Franchi ed eseguiti dal Leopoldo Maccari nell”800, raffigurano: la Speranza, rappresentata mentre guarda verso l’alto; la Fede, simboleggiata con la croce e la Carità, messa in scena con dei bambini. Il 14 novembre la professoressa Marilena Caciorgna spiegherà ai partecipanti alla visita Come in uno specchio la genesi e l’iconografia delle figure allegoriche del ciclo, ispirate entrambe da un passo della Lettere ai Corinzi di San Paolo. Oltre a questo, sarà possibile vedere le parti originali del ciclo sull’età dell’uomo de Federighi, conservate attualmente al Museo dell’O.P.A..

In questo mese pregiubilare si moltiplicano le iniziative collegate agli aspetti culturali della fede cattolica. Oltre all’apertura straordinaria degli intarsi davanti alla Cappella del Voto, domani alle 11.45 ci sarà la presentazione, nella Sala delle Lupe del Comune di Siena, dell’evento “Siena-Roma. Lungo la Via Francigena verso il Giubileo della Misericordia”, un percorso che intende far ripercorrere tratti dell’antica via che portava alla città santa per la cristianità.

Emilio Mariotti

Emilio Mariotti

Share
Published by
Emilio Mariotti

Recent Posts

Lirica, musica e cinema sotto le stelle: si accende la cultura nelle serate tra Siena e San Gimignano

Si alza il sipario sulla grande stagione di eventi estivi a Siena. In Piazza del…

26 minuti ago

Siena, il coordinamento di Fratelli d’Italia chiarisce: “Nessuna ronda, solo supporto”

"In questi ultimi giorni abbiamo assistito ad un florilegio di affermazioni e prese di posizione…

52 minuti ago

Scomparsa comandante dei carabinieri forestali, Lojudice: “Vicino alla famiglia e all’Arma”

"Vorrei testimoniare la mia vicinanza alla famiglia del maresciallo Laura Grillo, comandante del Nucleo Forestale…

1 ora ago

Chigiana, grande musica in piazza del Campo con il “Concerto per l’Italia”. Protagonista l’Orchestra della Rai

I riflettori sono pronti, il palco è in via di preparazione. E Piazza del Campo…

1 ora ago

Cardiologia pediatrica più vicina alle famiglie: nuova convenzione tra Asl Toscana Sud Est e Meyer

"Si amplia e si rafforza il rapporto di collaborazione fra Asl Toscana Sud Est e…

2 ore ago

Siena, prosegue la riorganizzazione del servizio di raccolta rifiuti: avanti con impegno e condivisione

Proseguono, in linea con il cronoprogramma definito, le attività di riorganizzazione del servizio di raccolta…

2 ore ago