Il quarto e ultimo appuntamento del mese con il Franci Festival di Primavera sarà ospitato nella Sala del Mappamondo del Museo Civico, mercoledì 25 maggio alle 21. Ingresso libero per “Zapping: Poutpourrie di musica da camera” con musiche di Glinka, Doppler, Milhaud, Danzi, Cambini, Ibert, Farkas. La musica da camera, presentata da formazioni variamente composte, prevalentemente di strumenti a fiato, sarà dunque la protagonista dell’ultimo appuntamento della rassegna concertistica dei giovani talenti dell’Istituto superiore di studi musicali Rinaldo Franci, organizzata in collaborazione con il Comune di Siena nell’ambito del progetto Amico Museo promosso dalla Regione Toscana.
Il programma prevede autori di epoche dal Settecento al Novecento, su cui si misureranno Giacomo Zumstein (viola); Silvia Chiarelli, Maria Novella Menicacci, Giulia Serio, Agostino Luzzi e Andrea Pasquini (flauto); Samuele Favata e Cesare Pierozzi (oboe); Francesco Grassi e Lorenzo Postiferi (clarinetto); Edoardo Filippi (fagotto); Cecilia Brunetti e prof. David Kanarek (corno); Maria Efenesia Baffa e Davide De Luca (pianoforte), allievi dei professori Carmelo Giallombardo, Isabel Stein, Luciano Tristaino, Mario Dani, Simone Valacchi, Marco Donatelli, Aligi Voltan, David Kanarek, Paola Franconi e Hector Moreno.
La performance si aprirà sulle note della “Sonata in re minore” di Michail Glinka, proseguirà con “Andante e Rondò op.25” di Franz Doppler, per continuare con il compositore francese Darius Milhaud, dalla “Sonata op.47: Tranquille“. Il concerto continuerà con le musiche di Franz Ignaz Danzi (Quintetto op.56 n°2 in sol minore) e Giuseppe Cambini (Quintetto op.4 n°1 in si bemolle maggiore), passando per “Trois pièces brèves” di Jacques Ibert, fino a chiudere con le “Antiche danze ungheresi del XVII secolo” di Ferenc Farkas.
Per conoscere il calendario completo dei concerti e degli eventi dell’Istituto Franci è possibile consultare il sito www.rinaldofranci.com, seguire la Pagina Facebook e il profilo Twitter Rinaldo Franci.
Il Consorzio Vino Chianti vola in Cina per la Chianti Academy 2025, il format di…
La città si trasforma in un fiume rosa: le bandiere ed i tamburi della Contrada…
Un minuto, dodici secondi e settanta centesimi: è questo il tempo impiegato dall’accoppiata Gingillo -…
Cinquecento anni di storia artistica, culturale e religiosa della città tornano a risplendere nella cattedrale…
Il “Io l’avevo detto” appartiene a una fauna presente e allignante in ogni Contrada. E’…
Lunedì 18 agosto alle ore 21.15, nella splendida cornice di Palazzo Chigi Saracini a Siena,…