Arte

Il Trittico di Santa Chiara è tornato nella Pinacoteca nazionale di Siena

Un altro capolavoro torna alla Pinacoteca Nazionale di Siena. Si è ricomposto oggi il Trittico di Santa Chiara grazie alla proficua collaborazione fra le direzioni della Galleria dell’Accademia di Firenze e della Pinacoteca Nazionale di Siena.

La parte centrale del Trittico, che era conservata alla Galleria dell’Accademia di Firenze, raffigurante la Madonna in trono, è arrivata a Siena e si è ricongiunta con le altre due parti del capolavoro del Duecento. Ora l’opera sarà esposta nella Pinacoteca senese. Il capolavoro “ricomposto” è stato mostrato questa mattina nel corso di una cerimonia alla quale hanno preso parte il direttore della Pinacoteca Nazionale di Siena Axel Hemery e la direttrice della Galleria dell’Accademia di Firenze Cecilie Hollberg.

La Madonna con Bambino è attribuita a Guido da Siena ed è raffigurata secondo l’iconografia bizantina, con la Vergine che indica il figlio, seduta su un trono dalla struttura sontuosa. Negli sportelli laterali, invece, che sono riferiti a Dietisalvi di Speme, si ammirano le scene relative a San Francesco e Santa Chiara che vengono messe in parallelo ai martirii di San Bartolomeo e di Santa Caterina d’Alessandria, legando così i santi contemporanei a quelli dei primi secoli della cristianità. Il dipinto proviene probabilmente dal monastero di Santa Petronilla, sede senese delle clarisse, come suggerisce la presenza dei due francescani.

Le prime proposte di ricomposizione e di relazione fra i due musei si verificarono circa vent’anni fa e già in passato le due gallerie avevano lavorato attivamente per esporre le due opere nella stessa sede. Ora il progetto si è realizzato.

Gennaro Groppa

Share
Published by
Gennaro Groppa

Recent Posts

L’agenda di Siena News – Ultimo appuntamento con I Venerdì di Siena

Righi Parenti e la cucina senese. Ultimo appuntamento con I Venerdì di Siena Ultimo appuntamento…

2 ore ago

Giornata nazionale per la donazione e il trapianto di organi e tessuti, l’attività dell’Asl Toscana sud est

L’11 aprile si celebra la giornata per promuovere e rafforzare la cultura della donazione. L’Asl…

3 ore ago

Università per Stranieri, ottantesimo anniversario della Liberazione con Paolo Berizzi

Martedì 15 aprile 2025 alle 11.30, all'aula magna Virginia Woolf (piazza Carlo Rosselli 27/28), si…

3 ore ago

Bando regionale per impianti sportivi, Loré: “Scelte effettuate considerando le possibili premialità”

Il decreto regionale 4592 del 6 marzo 2025, l’avviso pubblico per il sostegno a investimenti…

4 ore ago

Progetto di recupero dei luoghi di San Bernardino: a Siena convegno del Consorzio olio Seggiano Dop

Parlare di olio e di rigenerazione. Non è una metafora in questo caso: venerdì 11…

4 ore ago

I 173 anni della Polizia di Stato e un lavoro senza sosta. Angeloni: “Trovata gran parte dei responsabili della rissa in via Pianigiani”

Incremento delle pattuglie per dare maggiore sicurezza, a seguito delle ultime vicende cittadine: questo ha…

4 ore ago