Arte

La Madonna del Corvo riportata ad antico splendore

La Madonna del Corvo è stata riportata ad antico splendore. E’ stato ultimato ed è stato presentato alla città il restauro del tabernacolo cinquecentesco che si trova nella contrada della Pantera e che fu realizzato dal Sodoma. L’intervento è stato voluto e finanziato dall’arte degli speziali, l’organizzazione di volontariato nata in seno alla contrada della Pantera. Un progetto tanto agognato e finalmente raggiunto: da anni, infatti, contradaioli e abitanti del rione chiedevano che si intervenisse sull’amata Madonna del Corvo per rimuovere l’antiestetica barra metallica centrale posta sulla protezione e procedere alla pulizia e al restauro conservativo.

Per questo motivo, sin dalla sua nascita, l’associazione dell’arte degli speziali ha discusso e preparato questo intervento di restauro che finalmente è compiuto e che è stato svelato ufficialmente e benedetto dal correttore della contrada don Aldo Lettieri. Il restauro, effettuato da Chiara Aulicino, ha interessato due diversi aspetti di questa opera visibile in via Stalloreggi e affrescata dal Sodoma intorno agli anni venti del Cinquecento: il tabernacolo in stucco e, appunto, l’affresco.

“La maggiore attenzione nel restauro del tabernacolo – spiega la restauratrice, Chiara Aulicino – si è concentrata sulla rimozione delle varie ridipinture applicate alla superficie originale degli stucchi nel corso dei secoli, cercando di mantenere una patina omogenea e rispettosa del tempo trascorso. Dopo la pulitura è stato necessario consolidare le superfici ed effettuare le varie ricostruzioni delle parti mancanti che sono state poi reintegrate a imitazione dell’originale; alla parte originale, invece, è stata applicato un protettivo ma non una patina, così da mantenere la cromia originale. L’affresco, staccato nel 1971 dal precedente restauro, non presentava grandi problemi: è stato quindi pulito dalle polveri depositate, con una revisione al ritocco pittorico che con il tempo si era indebolito”.

La presentazione del termine dell’intervento è stata anche l’occasione per un’accurata e interessante ricerca archivistica portata avanti da Alessandro Leoncini: la restituzione di questo lavoro sta nel volume “La Madonna del Corvo” edito dall’arte degli speziali e realizzato con Edizioni Il Leccio.

Gennaro Groppa

Share
Published by
Gennaro Groppa

Recent Posts

L’agenda di Siena News – Ultimo appuntamento con I Venerdì di Siena

Righi Parenti e la cucina senese. Ultimo appuntamento con I Venerdì di Siena Ultimo appuntamento…

11 ore ago

Giornata nazionale per la donazione e il trapianto di organi e tessuti, l’attività dell’Asl Toscana sud est

L’11 aprile si celebra la giornata per promuovere e rafforzare la cultura della donazione. L’Asl…

12 ore ago

Università per Stranieri, ottantesimo anniversario della Liberazione con Paolo Berizzi

Martedì 15 aprile 2025 alle 11.30, all'aula magna Virginia Woolf (piazza Carlo Rosselli 27/28), si…

12 ore ago

Bando regionale per impianti sportivi, Loré: “Scelte effettuate considerando le possibili premialità”

Il decreto regionale 4592 del 6 marzo 2025, l’avviso pubblico per il sostegno a investimenti…

12 ore ago

Progetto di recupero dei luoghi di San Bernardino: a Siena convegno del Consorzio olio Seggiano Dop

Parlare di olio e di rigenerazione. Non è una metafora in questo caso: venerdì 11…

13 ore ago

I 173 anni della Polizia di Stato e un lavoro senza sosta. Angeloni: “Trovata gran parte dei responsabili della rissa in via Pianigiani”

Incremento delle pattuglie per dare maggiore sicurezza, a seguito delle ultime vicende cittadine: questo ha…

13 ore ago