Arte

Laboratori, visite guidate, talk e musica: torna la Festa dei Musei con uno sguardo alla sostenibilità (e una sorpresa speciale)

Nel 2019 la Festa dei Musei aveva tagliato il prestigioso traguardo dei 10 anni.

Oggi, dopo la lunga sospensione forzata, torna a coinvolgere la città e lo fa con un nuovo nome e uno sguardo attento ai temi della sostenibilità ambientale in chiave di cittadinanza attiva e in linea con l’Agenda 2030: il prossimo 20 maggio, infatti, dalle 14,30 alle 23 va in scena la Festa dei Musei per la Sostenibilità.

L’Orto Botanico di Siena, dunque, apre i battenti a cittadini e visitatori per diventare un laboratorio a cielo aperto: fino alle 19,30 con le molteplici attività rivolte alle famiglie e ai ragazzi e proposte dai musei e dalle associazioni del territorio; dalle 19,30 in poi, invece, dando spazio a letture, talk, conferenze e musica dal vivo.

Nell’occasione, inoltre, FMS emetterà con Poste Italiane un annullo filatelico dedicato ai suoi 20 anni, che verrà presentato all’ingresso della Festa insieme ad alcune cartoline da collezione.

La Festa dei Musei per la Sostenibilità è organizzata dalla Fondazione Musei Senesi e dall’Università di Siena attraverso il Sistema Museale Universitario Senese (SIMUS). L’iniziativa, a ingresso libero e gratuito, è inserita nel calendario del Festival dello Sviluppo Sostenibile e fa parte delle celebrazioni per i vent’anni di Fondazione Musei Senesi, patrocinate da ICOM Italia, e del calendario di Amico Museo in occasione della Giornata Internazionale dei Musei, dedicata appunto a sostenibilità e benessere.

AddThis Website Tools
marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Pienza, il ‘San Luca’ di Lorenzetti torna dopo oltre due secoli. Giani: “Ora la mostra con l’intero Polittico”

Pienza lo attendeva da oltre due secoli e da almeno novanta anni se ne erano…

13 ore ago

Giornata di corse a Pian delle Fornaci: Dino Pes vince più di tutti, ma è anche la giornata dell’Associazione Arturo Pratelli

Anche la seconda giornata di corse al galoppatoio di Pian delle Fornaci si rivela un…

13 ore ago

Magistrato delle Contrade, Benedetta Mocenni è il nuovo rettore

Il priore della contrada della Selva Benedetta Mocenni è il nuovo rettore del Magistrato delle…

15 ore ago

Borse da donna: come i dettagli possono fare la differenza

Nella moda, gli accessori sono essenziali per definire lo stile individuale e dire qualcosa di…

17 ore ago

Poggibonsi, ecco l’area sgambamento cani a Bellavista

E’ stata realizzata a Bellavista una nuova area sgambamento cani. L’area, individuata in via Irlanda,…

17 ore ago

Consorzio dei bonifica, Vanni vede Starnini: focus sugli interventi a Rapolano Terme

Proficuo incontro nella sala consiliare di Rapolano Terme con il sindaco Alessandro Starnini che, assieme…

18 ore ago