Arte

“Luce e colore nella pittura di Francesco Guardi”: presentata la nuova mostra della Fondazione Mps

“Luce e colore nella pittura di Francesco Guardi”: è il titolo della nuova mostra di palazzo Sansedoni, sede di Fondazione Mps, a cura di Vernice Progetti Culturali: sei opere del pittore veneto considerato uno dei maggiori vedutisti italiani del Settecento, noto per le “vedute sentimentali” che anticiparono il Romanticismo.

Le opere in mostra fanno parte della collezione di Banca Mps, con cui la Fondazione Mps ha un accordo di collaborazione teso a valorizzarne il vasto patrimonio artistico.

“I quadri, di proprietà della banca – commenta Carlo Rossi, presidente di Fmps -, rimarranno qui fino al 31 gennaio 2024. Questi due mesi saranno importanti, perché non solo diamo l’opportunità al pubblico di conoscere questo artista, ma diamo anche l’opportunità di far conoscere la nostra sede, che per bellezze ha davvero poco da invidiare. Francesco Guardi è un pittore settecentesco, e nel nostro palazzo c’è molto Settecento, quindi si crea un connubio perfetto”.

La figura di Francesco Guardi è stata approfondita dal prof. Alessandro Angelini, docente di storia dell’arte moderna dell’università, che ha firmato in coppia con la curatrice, Laura Bonelli di Vernice Progetti, il libretto che illustra la mostra.

“Le opere presenti in mostra sembrano eseguite in serie – spiega Laura Bonelli, responsabile collezioni Fmps – anche se solo cinque sono incentrate su temi biblici, mentre una sembra essere inspirata ai Vangeli. Attribuibili alla fase avanzata della carriera di Guardi, caratterizzata da paesaggi che si aprono in interminabili e ariosi orizzonti che fanno da quinta alle scene di figura, i sei dipinti sembrano essere stati realizzati proprio per un ambiente conventuale dove probabilmente erano inseriti in una serie assai più numerosa dedicata alla narrazione di episodi biblici ed evangelici di cui si è persa la traccia”

In linea con gli scopi didattici e formativi perseguiti dalla Fondazione Mps, verranno organizzate visite guidate riservate alle scuole della provincia di Siena.

Francesco Guardi (Venezia, 1712-1793), Cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso terrestre

 

Pietro Federici

Share
Published by
Pietro Federici

Recent Posts

Auto&Motori News – CUPRA Born e CUPRA Tavascan: vivi l’emozione dell’elettrico con Tosoni Auto

L’elettrico è il futuro, ma con CUPRA è anche adrenalina, stile e libertà. CUPRA Born…

2 ore ago

Responsabile per la prevenzione della corruzione, rinnovo triennale della convenzione fra i comuni di Siena e Asciano

La convenzione per l'esercizio in forma associata tra i comuni di Siena e Asciano per…

2 ore ago

Vetro, cresce la raccolta differenziata nell’Ato Toscana sud

Il vetro è un materiale prezioso e deve essere raccolto con cura con il contributo…

2 ore ago

Debiti fuori bilancio, ok dal consiglio comunale. Oltre 12mila euro per l’ex comandante dei vigili urbani

Via libera del consiglio comunale al riconoscimento della legittimità di alcuni debiti fuori bilancio. L'atto…

2 ore ago

Salute della Donna, gli eventi dell’Asl per una settimana di cura al femminile

Anche l’ospedale di Campostaggia e l’ospedale di Nottola aderiscono all’Open Week sulla Salute della Donna,…

3 ore ago

Manca l’acqua in tutto il centro storico a causa di un guasto, operai di Adf al lavoro

A causa di una manutenzione urgente sulla rete idrica effettuata e già conclusa stanotte da…

4 ore ago