Categories: ArteToscana

Scalpelline del futuro: Il macigno di Greve

“Il macigno di Greve” entra in aula. Lo stemma del Comune diventa un bassorilievo realizzato da tre giovani artiste della pietra. Nell’immagine scolpita sull’arenaria di Greve in Chianti, detto il macigno, estratto dalla cava in località Caprolo, nei pressi del monte San Michele, gli elementi iconografici che caratterizzano lo stemma grevigiano ci sono tutti. L’Agnus Dei con aureola d’oro e una bandiera d’argento con croce rossa, lo scudo sannitico che ne indica le antiche origini, prendono forma tra le mani delle studentesse del Liceo artistico di Porta Romana di Firenze. Sono Elisa Bonciani, Giorgia Petrone, Maria Magini iscritte all’ultimo anno, allieve della classe quinta della sezione A.

Una scultura inedita nasce dall’abilità delle giovani allieve coordinate dal professore Rocco Spina, insegnante delle Tecniche e della Lavorazione del Marmo e della PietraL’iniziativa è frutto della collaborazione tra l’istituto superiore, la ditta Frosini Pietre srl di Lastra a Signa che da quarant’anni estrae pietra serena nel comune di Greve e l’amministrazione comunale.

Il progetto – commenta l’insegnante – non solo riveste una valenza formativa di rilievo ma può tradursi in un’importante opportunità di lavoro in un’epoca in cui di fatto scarseggiano le maestranze per la lavorazione
della pietra”.

Il vicesindaco di Greve Stefano Romiti ha ricevuto lo stemma direttamente dalle mani delle autrici ieri 28 novembre alla Gipsoteca del Liceo Artistico Statale di Porta Romana di Firenze. “Si è costituita una rete di competenze inedite – commenta il sindaco Paolo Sottaniche intreccia formazione, didattica e attività produttive, la pietra del nostro territorio diventa materia di studio e laboratorio, è infatti al centro di un progetto didattico e laboratoriale che ha permesso alle studentesse di riflettere sull’importanza del ruolo dell’artigiano-artista e sulle sue potenzialità occupazionali. Dalla scuola apprendiamo con piacere che l’opera dà inizio ad un ciclo di lezioni che si terrà nel corso di tutto l’anno”.

Nel corso della cerimonia “Giovani studenti scolpiscono il Macigno di Greve” si è tenuto un dibattito sul rapporto tra i giovani e il mondo della pietra.

Tilde Randazzo

Share
Published by
Tilde Randazzo

Recent Posts

Intelligenza artificiale al servizio dell’ambiente: Siena fa nascere i “gemelli digitali” a tutela della biodiversità

Aree verdi digitali, monitoraggio degli alberi e nuovo regolamento sul verde: sono questi i punti…

5 ore ago

Al via le Feriae Matricularum 2025, la madrina Ofelia Passaponti apre la carciofata: “Da senese è stato molto emozionante”

Sono partiti, sono carichi ed hanno già iniziato a colorare la città: sono i Goliardi…

6 ore ago

Sanità, Bezzini: “Totale disattenzione del Governo sulle risorse”

"Siamo in una condizione in cui permane una totale disattenzione da parte del Governo sui…

6 ore ago

Asl-Scotte, va avanti la collaborazione: nei prossimi anni percorsi congiunti su breast unit e pneumologia

Percorsi congiunti per breast unit, pneumologia interventistica, carcinosi peritoneale, patologie tiroidee, allergologia, urologia, stroke ischemico…

7 ore ago

Micat in vertice, gran finale di stagione: protagonista l’Orchestra della Toscana

Il concerto che chiuderà la stagione Micat in Vertice, in programma il 9 maggio al…

7 ore ago

Regionali, al via la campagna elettorale di Forza Italia. Angelo Pollina responsabile del comitato senese

"Il percorso verso le imminenti elezioni regionali prende slancio con l’avvio ufficiale della campagna di…

8 ore ago