Arte

Terremoto su tela

Un viaggio attraverso “La bellezza ferita”, la mostra che, al Santa Maria della Scala e nella Cripta del Duomo, raccoglie opere d’arte provenienti da alcune cittadine terremotate

Terremoto su tela. Potrebbe essere descritta così la nuova, assurda, opera d’arte che s’incontra visitando “La bellezza ferita”. E’ una rielaborazione, prepotente e non gradita, de  Il Crocefisso e i santi Spes ed Eutizio, originariamente posta nell’Abbazia di Sant’Eutizio a Preci. I colori usati  dal sisma per il suo intervento sono quelli della polvere e quelli della pioggia, una pioggia che macchia. Chissà cosa direbbe l’autore del dipinto originale, Cristoforo Roncalli detto Pomarancio, vedendo lo scempio. O cosa esclamerebbero altri pittori notando la tridimensionalità improvvisa di alcuni quadri, deformati e gibbosi per via di buchi e protuberanze.

Il terremoto sembra essersi divertito a buttare giù chiese, a scarabocchiare quadri, a smontare statue lignee. Come fosse un terribile grosso infante cattivo, una proiezione ingrandita di quel bimbo che all’asilo ti rompeva sempre i giocattoli. L’accanimento su alcune Crocefissioni del Cristo lignee, poi, sembra quasi beffardo. Una, presente nell’antico spedale, è priva del volto; un’altra, che è nella Cripta del Duomo, è spaccata e piallata.

Oltre al valore intrinseco delle opere presentate al Santa Maria della Scala e nei sotterranei della Cattedrale, quello che impressiona è la presenza costante del terremoto, come se fosse una sua “personale”. Passeggiando per l’allestimento scarno, così per scelta e per necessità, si sentono e si vedono i filmati degli interventi dei Vigili del Fuoco nei paesi terremotati.

Guardando le immagini delle macerie quasi ci si stupisce dell’eroica presenza delle opere d’arte esposte nella mostra. Sembra che abbiano lottato, si siano sporcate, ammaccate, rotte, ma che non abbiano ceduto la propria anima al terremoto. Hanno cercato il più possibile di continuare a essere ciò per cui erano state create: testimoni di bellezza. Perché in natura la bellezza la percepisci sì, ma non riesci a catturarla, a fermarla. L’arte è il disperato ed eroico tentativo dell’essere umano di racchiudere, definire e rendere eterno il bello che la vita, con parsimonia, ci offre. A queste opere la natura stessa ha cercato di togliere quello che l’uomo gli ha dato. Un uomo osservatore, sognatore e costruttore. Un uomo che ha voluto lasciare queste testimonianze di bellezza a chi è venuto dopo. Un uomo che non si sarebbe arreso davanti alla voracità negativa del terremoto, che avrebbe sfidato ricostruendo ciò che è rotto o buttato giù. Un uomo che queste opere ci chiedono ti tornare a essere.

Emilio Mariotti

Emilio Mariotti

Share
Published by
Emilio Mariotti

Recent Posts

Doppio guasto in via della Diana: intervento urgente in corso dei tecnici di AdF

"Al termine dell'incessante lavoro portato avanti fino a tarda notte per il ripristino del complesso…

53 minuti ago

“Riconoscimento e valorizzazione dell’emergenza-urgenza”: il consiglio comunale approva una mozione

Il consiglio comunale di Siena ha approvato una mozione sul riconoscimento e valorizzazione della filiera…

56 minuti ago

Cultura della legalità, Papi: “Nuove generazioni al centro delle politiche educative del Comune”

Le iniziative di promozione delle cultura della legalità e del rispetto delle regole nelle scuole…

1 ora ago

Al via la raccolta fondi dell’Emporio della solidarietà di Poggibonsi per sostenere le famiglie in difficoltà

E’ online la raccolta fondi per riempire i carrelli e gli scaffali solidali e sostenere…

1 ora ago

L’agenda di Siena News – Ultimo appuntamento con I Venerdì di Siena

Righi Parenti e la cucina senese. Ultimo appuntamento con I Venerdì di Siena Ultimo appuntamento…

13 ore ago

Giornata nazionale per la donazione e il trapianto di organi e tessuti, l’attività dell’Asl Toscana sud est

L’11 aprile si celebra la giornata per promuovere e rafforzare la cultura della donazione. L’Asl…

14 ore ago