Arte

Ultime settimane per ammirare un capolavoro di pavimento

Il 26 ottobre sarà l’ultimo giorno utile per vedere il pavimento del Duomo di Siena scoperto.

IMG_1340IMG_1340
Mancano poco meno di due settimana alla conclusione della scopertura del pavimento del Duomo di Siena. Il 26 ottobre, infatti, sarà l’ultimo giorno per ammirare il “magico suolo” a commesso marmoreo che non ha eguali nel mondo.

La Misericordia

“Ivi dimando Misericordia”, questa è l’iscrizione, significativa per la tematica giubilare, presente nella tarsia collocata dietro l’altare maggiore del Duomo e che si unisce ai quattro tondi allegorici raffiguranti le virtù cardinali. L’iniziativa va a valorizzare il percorso giubilare Maria Mater Gratiae, Mater Misericordiae già attivo presso il Complesso museale del Duomo di Siena e che vede come opera simbolo La Madonna col Bambino e quattro cherubini di Donatello.

La magnifica Cattedrale di Siena conserva il pavimento a commesso marmoreo, un capolavoro unico, non solo per la tecnica utilizzata e la sua organicità, ma anche per il messaggio delle figurazioni, un invito costante alla ricerca della Sapienza. Abitualmente, il prezioso tappeto di marmo è protetto dal calpestio dei fedeli, ma ogni anno, per alcuni mesi, viene “scoperto” all’ammirazione costante e in progressiva crescita dei visitatori. È il risultato di un complesso programma iconografico realizzato attraverso i secoli, a partire dal Trecento fino all’Ottocento. La tecnica adoperata durante i secoli passati è quella del graffito e del commesso con marmi di provenienza locale come il broccatello giallo, il grigio della Montagnola, il verde di Crevole e il rosso di Gerfalco.

I cartoni preparatori per le cinquantasei tarsie furono disegnati da importanti artisti, quasi tutti “senesi”, fra cui il Sassetta, Domenico di Bartolo, Matteo di Giovanni, Domenico Beccafumi, oltre che da un pittore “forestiero” come l’umbro Pinturicchio, autore, nel 1505-1506, del celebre riquadro con il Monte della Sapienza, raffigurazione simbolica della via verso la Virtù come raggiungimento della serenità interiore.

Il percorso completo nel complesso monumentale del Duomo di Siena permette, oltre alla visita del pavimento in Cattedrale, quella al Museo dell’Opera dove si potranno ammirare, nella Sala delle Statue, i mosaici con i simboli delle città alleate di Siena e le tarsie originali di Antonio Federighi con le Sette età dell’Uomo. Nella Sala dei Cartoni, il cui ingresso fiancheggia la magnifica Maestà di Duccio, è visibile la celebre pianta del pavimento del Duomo delineata da Giovanni Paciarelli nel 1884, che consente di avere un quadro d’insieme delle figurazioni e dell’itinerario che, dall’ingresso, conduce fino all’altar maggiore.


La visita al pavimento può essere effettuata con audiovideoguide multimediali che permettono l’ascolto del testo-guida e la visione dei particolari delle tarsie oppure con con guide autorizzate. Il catalogo Virginis templum edito da Sillabe presenta il percorso iconografico del Pavimento oltre a una panoramica di tutto il Complesso del Duomo.

Emilio Mariotti

Share
Published by
Emilio Mariotti

Recent Posts

Torrita di Siena ospita il Vaisakhi, la festa religiosa della comunità Sikh

Domenica 18 maggio Torrita di Siena ospita il Vaisakhi, la tradizionale festa religiosa della comunità…

16 minuti ago

Al Caselli si va a lezione di raccolta differenziata grazie alla collaborazione con Comune e Sei Toscana

Il Caselli di Siena accoglie la proposta del Comune e di Sei Toscana per la…

21 minuti ago

Consulta giovanile comunale, conclusa la prima fase del percorso partecipativo

Il percorso per l’istituzione della Consulta Giovanile Comunale di Siena raggiunge un primo importante traguardo.…

49 minuti ago

Auto & Motori news – Tosoni Auto amplia la gamma: arrivano le nuove EMC 4, EMC 6 ed EMC 7

Tosoni Auto continua a innovare la propria offerta e presenta con entusiasmo le ultime novità…

1 ora ago

Vacanze al mare: la Toscana si conferma meta d’elezione per la terza età

L’Italia, con una delle popolazioni più longeve d’Europa, vede nel turismo silver un segmento in…

6 ore ago

Telco, la Cgil: “Fibercop si assuma le proprie responsabilità”

Slc e Cgil Toscana chiedono a Fibercop, principale committente di Telco in Toscana, di "assumersi…

15 ore ago