Arte

Valdimontone, nuova illuminazione e percorsi di accessibilità per il museo

La contrada di Valdimontone ha presentato ieri sera, nei locali del proprio museo, la conclusione dell’iniziativa di riqualificazione urbana, promossa e sostenuta dalla Fondazione MPS con il bando Let’s Art.

La proposta progettuale, che da subito da ottenuto l’adesione da parte della Fondazione Michelucci e di importanti associazioni culturali del territorio, ha interessato alcuni spazi e funzionalità del Museo realizzato dal noto architetto fiorentino e ha inteso preservare un luogo di indiscusso valore storico artistico della Contrada e della città, nell’auspicio di permetterne una migliore e più ampia fruizione da parte della cittadinanza nel suo complesso.

“Siamo grati alla Fondazione MPS e ai molti sostenitori che hanno dimostrato attaccamento e sensibilità per la cura del patrimonio della Contrada — dichiara Lucia Cresti. — È mio auspicio che la Contrada continui a promuovere percorsi, esperienze e collaborazioni capaci nel rispetto delle proprie tradizioni, di cogliere i bisogni e le sfide contemporanee, con uno sguardo sempre rivolto a coloro che a breve dovranno essere protagonisti.”

“Siamo convinti che il patrimonio artistico e la cultura siano reali occasioni di crescita per le persone e di sviluppo per il nostro territorio, per questo con il bando Let’s Art abbiamo favorito percorsi di formazione degli operatori culturali della provincia di Siena per incentivare azioni di reperimento di risorse economiche e utilizzo di strumenti digitali. – afferma Carlo Rossi, presidente della Fondazione Mps  – Il progetto della Contrada di Valdimontone ‘Art L&D Light & Design – Il Valdimontone e l’architettura di Michelucci per la città’ è espressione innovativa e creativa sia del territorio di stretta appartenenza della Contrada del Valdimontone sia,  in generale, della città di Siena, grazie  alla capacità di individuare risorse, giovani talenti e sviluppo di reti  per valorizzare l’opera di uno dei maggiori architetti italiani del XX secolo”.

La riqualificazione, che ha interessato principalmente il progetto illuminotecnico, è stato frutto di una articolata e strutturata raccolta fondi sulle cui tecniche e caratteristiche due contradaioli erano stati appositamente formati da professionisti del settore, nell’ambito di un percorso di accompagnamento che la Fondazione Monte dei Paschi aveva sostenuto.

In occasione della serata, aperta a tutta la cittadinanza, è stata illustrata, oltre alla breve descrizione dell’intervento nella sua componente tecnica e nel suo significato complessivo, una importante testimonianza in grado di riflettere sulle trasformazioni lungo il tempo e fino all’oggi delle funzioni, percezioni e utilizzi del Museo di Contrada.

Grazie alla fattiva collaborazione di importanti attori della vita cittadina, quali la Contrada e la Fondazione MPS, e l’impegno di molti donatori è stato possibile un intervento di cura di quel patrimonio artistico che è cifra insostituibile di Siena e della sua storia.

Gennaro Groppa

Share
Published by
Gennaro Groppa

Recent Posts

Appalti per la manutenzione delle strade, cinque indagati. Nei guai anche una dipendente delle Provincia

Un caso di corruzione negli appalti pubblici: una dipendente della Provincia avrebbe ottenuto 6mila euro…

9 minuti ago

Siena Fc, il bilancio del presidente Bodoni: “Obiettivo non centrato, ma la società è solida e raggiungerà la serie C”

Al termine di questa stagione bianconero, il presidente Jonas Bodin ha tracciato un primo bilancio.…

1 ora ago

Emergenza abitativa: il Comune stanzia 350mila euro per sostenere le famiglie in difficoltà

Trecentocinquantamila euro da destinare alle politiche abitative e dare un supporto concreto alle famiglie in…

2 ore ago

Nelle diocesi di Siena e Montepulciano domani la messa “pro eligendo Pontefice”

In tutte le foranie dell'arcidiocesi di Siena e in tutte le parrocchie di Montepulciano si…

3 ore ago

“Baby gang, analisi e risposte sul territorio”: incontro di Fratelli d’Italia Siena

“Il fenomeno baby gang – analisi e risposte sul territorio senese”: è il titolo dell'iniziativa…

4 ore ago

“Stop al genocidio in Palestina e no al riarmo europeo”: in Valdelsa corteo del Forum per la pace

"Stop al genocidio in Palestina, stop alla guerra, no al riarmo europeo": è l'appello di…

4 ore ago