Cultura

Banca Mps sostiene la cultura: ‘La Notte dei Ricercatori’ arriva a Rocca Salimbeni

La Notte dei Ricercatori a Rocca Salimbeni: Anche Banca Monte dei Paschi sostiene la diffusione della cultura scientifica. Venerdì 29 settembre a Siena, nella sede storica di Mps, due eventi che coniugano arte, ricerca e innovazione.

Banca Monte dei Paschi di Siena aderisce per il quarto anno consecutivo a “Bright – La Notte dei Ricercatori”, la grande festa della ricerca e della scienza che si svolge in contemporanea in oltre 250 città in tutta Europa per favorire la cultura della divulgazione scientifica. La Banca non solo sosterrà la manifestazione, ma prenderà parte attiva al ricco programma di iniziative previste per l’intera giornata di venerdì 29 settembre e coordinate in Toscana dall’Università di Siena.

La sede storica di Rocca Salimbeni sarà infatti protagonista con due appuntamenti consequenziali pensati per connettere l’aspetto storico/architettonico con il complesso panorama della ricerca e dell’innovazione: una comparazione scientifica tra due sculture di Tino di Camaino, scultore e architetto senese del XIV secolo, e la proiezione di un video a 360° di Piazza Salimbeni ieri e oggi.

Il primo evento, che si svolgerà in più sessioni articolate dalle 10,15 alle 16,15, vedrà il Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente (unità di ricerca Conservazione dei beni culturali e preistoria e antropologia) impegnato in un’analisi comparativa tramite videomicroscopia 3D tra il trittico di Tino di Camaino Madonna col Bambino e i Santi Caterina d’Alessandria e Giovanni Battista – di proprietà di Banca Mps e conservato nella Sala San Donato di Rocca Salimbeni – con un secondo trittico marmoreo, Cristo in pietà tra i due dolenti, sempre attribuito a Tino di Camaino, ma di proprietà della collezione Salini. Un video guiderà gli spettatori nelle varie fasi di analisi per approfondire le tecniche utilizzate nel corso del processo di videomicroscopia.

Nel secondo evento, che si terrà dalle 18 alle 19,30, il pubblico prenderà parte ad un “viaggio nel tempo” che, partendo dalla fine dell’Ottocento, arriverà fino ai giorni nostri, ricostruendo virtualmente le trasformazioni architettoniche di Piazza Salimbeni. Grazie ad una meticolosa opera di ricerca documentale realizzata da Banca Mps, Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente (unità di ricerca Conservazione dei beni culturali e preistoria e antropologia) e Dipartimento Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Siena, verrà “smontata e rimontata” l’intera Piazza, passando attraverso le varie fasi dei restauri succedutisi nei secoli. Proprio per connettere l’aspetto storico/architettonico con il complesso panorama della ricerca e dell’innovazione, per la riproduzione del “viaggio” è stato appositamente realizzato un filmato con tecnologia visiva in 360° ad altissima definizione grazie al quale, attraverso l’utilizzo di appositi visori e smartphone, verrà offerta ai partecipanti la possibilità di fare una suggestiva esperienza immersiva.

Per l’accesso ad entrambi gli eventi è necessario prenotarsi attraverso la piattaforma Eventbrite al link http://www.bright-toscana.it/siena/piazza-salimbeni-2/ entro le ore 12 di giovedì 28 settembre.

Arianna Falchi

Share
Published by
Arianna Falchi

Recent Posts

Vis-à-Vis” Parole: Lucia Manetti e il suo Giocoforza protagonisti al Museo diocesano d’Arte sacra

Poesie, prose poetiche e racconti brevi sono protagoniste dell'ultimo appuntamento con “Vis-à-Vis” Parole, il progetto…

1 ora ago

“Hahn lecture”: all’Università la lezione di Matthew Jackson, guru delle reti economiche e sociali

The role of networks and social capital in determining patterns of inequality and economic mobility:…

2 ore ago

27 giorni di lavoro in più al Nord rispetto al Sud secondo la CGIA di Mestre: perché? 

Al Nord si lavora in media 255 giorni all’anno contro i 228 del Sud. Quale…

2 ore ago

Corti sotto le stelle all’Università per Stranieri, torna la rassegna nella sede di via dei Pispini

Torna stasera, martedì 13 maggio alle 20.30, all'auditorium Alessandro Falassi della sede dell'Università per Stranieri…

2 ore ago

La storia di Giacomo, 23enne senese impegnato nel servizio civile: “Aiutando le persone ho scoperto l’importanza della semplicità”

“Studio fisica, passo le giornate tra formule e numeri, ma è aiutando le persone che…

2 ore ago

Torrita di Siena ospita il Vaisakhi, la festa religiosa della comunità Sikh

Domenica 18 maggio Torrita di Siena ospita il Vaisakhi, la tradizionale festa religiosa della comunità…

3 ore ago