Cultura

Bando FMps: la prima volta di una Contrada

La Fondazione Monte dei Paschi ha reso noto l’esito del proprio bando ‘Cultura, Formazione, Arte’, relativo al finanziamento di studi di fattibilità di proposte progettuali di terzi. Delle quattordici presentate, quattro sono state accolte. Prima, col punteggio di 95/100, è risultata quella dell’Arte dei Vasai della Nobile Contrada del Nicchio Onlus, in associazione con l’Unione Italiana Ciechi e l’UOC Oculistica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese.

Professor Paolo Neri, presidente di Arte dei Vasai della Nobile Contrada del Nicchio Onlus: vi siete aggiudicati il finanziamento della Fondazione Monte dei Paschi attraverso il bando ‘Cultura,Formazione, Arte’. E’ la prima volta, in assoluto, che una Contrada partecipa – e lo fa insieme all’Unione Italiana Ciechi e l’UOC Oculistica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese – con il progetto Vedere con la mente. In cosa consiste il progetto?

“Il progetto si propone di disegnare, ed eventualmente realizzare, prototipi di oggetti di uso quotidiano capaci di alleviare il disagio connesso col loro uso da parte di non vedenti o ipovedenti. Ad esempio, stoviglie, posate bicchieri, tazze riconoscibili al tatto. Senza, però, sacrificarne l’estetica: in modo che possano risultare graditi a tutti, riducendo le distanze con chi conserva e gode il dono della vista. Arte per la solidarietà, dunque”.

 

cut1418728878394.jpg--cut1418728878394.jpg--

La Nobile Contrada del Nicchio è stata tra le altre cose la  prima fra le consorelle a costituire una Onlus, nello specifico  dedicata all’Arte dei Vasai, durante il suo mandato da priore. Questo, come lei sostiene da sempre, per avere uno strumento di promozione culturale che sia antidoto alla deriva “palio gastronomica” delle Contrade…

“E’ bene precisare che Il Nicchio non è stata la prima Contrada a costituire una Onlus –  è stata preceduta da Civetta e Onda –  ma è stata, invece, la prima a costituire un’associazione che, ispirandosi a un’arte associata alla Contrada (nel caso del Nicchio, quella storicamente provata, dei Vasai), riproponga, in chiave moderna, la cultura materiale del fare. A tale scopo, abbiamo ritenuto necessario dotare la Contrada di una sorta di Centro ricerche e formazione: un organismo nuovo capace di assolvere i compiti che il Seggio, organo essenzialmente amministrativo, non è chiamato a fare. La novità, come sempre capita, ha destato, inizialmente, qualche perplessità; ma i risultati positivi che in tre soli anni di vita abbiamo raggiunto, stanno rapidamente dissipando ogni dubbio. Anzi: inducono altre consorelle a percorrere questa strada. C’è – chiaramente – anche un obiettivo sociologico: dare un occasione a tantissimi contradaioli, che per ragioni di vita familiare, di sede o di lavoro intendono mostrare il loro attaccamento alla Contrada, sostenendo attività alternative alla sola palio-gastronomia, che sempre più tende a ridurre a circoli rionali le nostre antiche istituzioni (come, a suo tempo, intendeva fare il regime fascista)”.

Come è nata l’idea di partecipare al bando e come la collaborazione con L’Unione italiana ciechi e la Clinica oculistica del policlinico senese? 

“La collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e l’Oftalmologia universitaria è la conseguenza dell’idea originale che ci ha proposto il nostro direttore artistico, Carlo Pizzichini. Essa sta alla base della nostra risposta al Bando della Fondazione, i cui intenti ci sono sembrati ideali per iniziare a darle corpo”.

Che significato più ampio avrà, questo progetto, per la Contrada? E in generale per il tessuto sociale della città?

“Speriamo che il nostro successo possa travalicare i confini topografici e mentali delle Contrade attuali, contrastandone una ‘rionalizzazione’ chiusa, e , in fin dei conti, contraria alla Storia dei Siena e delle sue Contrade. Le quali, ricordiamolo, sono ancora quanto ancora resta dell’antica Città-stato senese; che ad esse delegava tante funzioni: non solo, quella di animare le pubbliche feste, ma anche di correre in armi per soccorrerla quando un pericolo la sovrastava.Oggi il pericolo che corre non è militare, ma di essere dequalificata a rango di borgo, ignorandone la sua storia di capitale, di cui, nei suoi monumenti universalmente ammirati, resta ancora testimonianza. Pensiamo che la Storia, di cui le contrade hanno ricchissimi giacimenti, in un mondo reso opaco e monotono dal consumismo planetario, sia una risorsa preziosa: da sfruttare per vivere pienamente la modernità, e non solo di cui compiacersi . Per trarne, però, vantaggi concreti, ben oltre i limiti usuranti del turismo di massa, è necessaria una creatività spontanea: ben lontana quindi dall’asfissiante ‘programmazione’ di regime.
Se in seno a tutte le consorelle (spontaneamente, per carità!) si affermeranno altrettanti Arti di Contrada, la Città ne riceverà benefici sostanziali, e un’immagine assai migliore di quella cui sembra consegnata da un inarrestabile declino. Un declino che la politica, da sola, con i suoi rituali consociativi rigorosamente validi ‘erga omnes’ , non è certamente in grado di contrastare.Le Contrade, invece, nel rispetto della loro autonomia (non intese, quindi, come cinghie di trasmissione di un pensiero unico) lo possano fare. Un’idea da visionari, la stimeranno i soliti benpensanti, Ma i visionari – come affermava il compianto Umberto Eco – sono i soli realisti”.

Katiuscia Vaselli

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Investimenti passivi: una strategia sempre più diffusa per la gestione dei risparmi

Negli ultimi anni, gli investimenti passivi hanno conosciuto una crescente diffusione non solo tra gli…

4 ore ago

Davide Papaccioli, dopo la riabilitazione ritorno a casa con sorpresa: ecco la maglia autografata del Milan

In occasione della Pasqua, Davide Papaccioli ha fatto ritorno a casa dopo un lungo periodo…

12 ore ago

Impianti aperti alle Cortine, 10 maggio secondo appuntamento

Visto il grande successo del primo appuntamento di “Impianti aperti, scopri cosa c’è dopo la…

12 ore ago

La Chiesa verso il nuovo Papa, Minnucci: “In conclave non solo fede, sul tavolo anche la geopolitica”

Questa mattina il rito di traslazione della salma del Papa da Santa Marta alla Basilica…

14 ore ago

Attivata la prima comunità energetica di Poggibonsi. E’ già possibile aderire

Diventa realtà a Poggibonsi la prima Comunità Energetica Rinnovabile (CER) a cui è già possibile…

17 ore ago