Cultura

Banksy, boom di visitatori per la mostra ad Assisi: oltre diecimila accessi in venti giorni

Oltre 10mila visitatori in venti giorni, dall’apertura al 4 maggio, per scoprire l’arte provocatoria e rivoluzionaria di Banksy per la prima volta ad Assisi.

L’esposizione inaugurata lo scorso 16 aprile all’interno della suggestiva Rocca Maggiore, fortezza medievale e monumento simbolo che domina la città patrimonio UNESCO, sta riscuotendo un grande successo di pubblico, con centinaia di visitatori ogni giorno, provenienti da tutta Italia e da varie parti del mondo, attirati dal messaggio di pace e speranza racchiuso nelle oltre cento opere dell’artista icona della street art contemporanea.

L’esposizione – promossa dal Comune di Assisi, prodotta da Opera Laboratori e curata da Stefano Antonelli e Gianluca Marziani, con il patrocinio della Regione Umbria – s’intitola “Peace on Earth”, prendendo spunto dal graffito realizzato da Banksy a Betlemme, su un muro nei pressi della Grotta del Latte. Una scritta iconica, che contiene una postilla: “Terms and conditions apply”. Su questo si articola il progetto, che propone un’indagine sul valore della pace nell’arte di Banksy e vede come simbolo una colomba con il giubbotto antiproiettile e un ramoscello d’ulivo tra il becco, che lotta proprio per portare la pace. Un tema che anima tanto lo spirito della città di San Francesco, quanto la mano dell’anonimo artista e attivista britannico, da sempre impegnato su argomenti come giustizia, libertà, tutela dell’ambiente, pacifismo, attraverso opere dissacranti, dove la critica dissidente alla violenza avviene tramite immagini potenti e immediatamente accessibili a tutti, fra gioia e ironia.

“Siamo molto soddisfatti – commenta Fabrizio Leggio, assessore al turismo di Assisi – del grande successo della mostra, che sta intercettando un pubblico variegato e trasversale, segno che artista, tema e location sono azzeccati. Assisi incarna perfettamente il messaggio potente e moderno, di pace e speranza, che Banksy lancia nel mondo. La Rocca Maggiore è già il secondo monumento più visitato dell’Umbria, l’esposizione ‘Peace on Earth’ lo rende ancora più noto e attrattivo”.

La mostra, visitabile fino al 2 novembre 2025, è divisa in sezioni, e ospita opere originali, che l’artista ha creato nel suo studio dal 1998 al 2010. Tra queste alcune immagini iconiche e di grande valore, come Flower Thrower, il lanciatore di fiori, e Girl with Balloon, la ragazza con il palloncino rosso a forma di cuore, nella sua versione originale del 2004.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Siena: the rise of painting, successo per la mostra. La diocesi: “Il capolavoro di Lando di Pietro torni nella Basilica della Speranza”

L'auspicio per l'Arcidiocesi di Siena è che opere come la testa di Crocifisso di Lando…

6 minuti ago

Da Messiaen e Boulez all’elettronica fino alla Liberazione, grandi star protagoniste con la Chigiana

Un duplice appuntamento da non perdere quello del 15 e 16 luglio del Festival Chigiano…

22 minuti ago

“Stelle in corsa”, prorogata la scadenza per partecipare al talent show rivolto ai giovani artisti del territorio senese

Il Comune di Siena ha prorogato fino a venerdì 15 agosto la scadenza per partecipare…

28 minuti ago

“Per un grande vino bianco della Toscana interna”: all’Enoteca Italiana la sfida lanciata per i consumatori di domani

Il 18 luglio alla Fortezza Medicea di Siena una giornata di studio “Per un grande…

34 minuti ago

Basket, Alessandro Nepi è un nuovo giocatore della Mens Sana

"La Mens Sana Basketball dà il benvenuto ad Alessandro Nepi, comunicando che il giocatore classe…

48 minuti ago

Volontari per la polizia municipale, Peluso: “Per Siena sono un valore aggiunto”

Il gruppo volontari per la polizia municipale di Siena rappresenta "un valore aggiunto in termini…

3 ore ago