Categories: CulturaMagazine

Ceramiche contemporanee nel Nicchio per Siena CIC 2015

Nella giornata di oggi, sabato 10 ottobre, si svolgerà l’11esima Giornata del Contemporaneo, la grande manifestazione organizzata ogni anno da Amaci, l’Associazione dei musei d’arte contemporanei italiani, per portare l’arte del nostro tempo al grande pubblico e divenendo l’appuntamento annuale che ufficialmente inaugura la stagione dell’arte in Italia.

La Nobile Contrada del Nicchio, per il secondo anno consecutivo ed in parallelo agli eventi di Siena Capitale Italiana della Cultura 2015, apre le porte del suo Oratorio e del Museo mettendo in visione le opere donate dai maestri ceramisti che nel maggio scorso hanno partecipato alla VII edizione dell’Arte dei Vasai; fra questi vi è anche l’opera della elvetica Petra Weiss, premiata dall’Arte dei Vasai per la carriera e per l’attività nel contesto della ceramica contemporanea. Oltre ai lasciti in ceramica sarà possibile vedere due opere di cui il museo è entrato in possesso. I due dipinti sono degli artisti contemporanei Marco Antonio Tanganelli e del duo Cecilia Rigacci – Carlo Franzoso alias Agathos. Il professor Paolo Neri, artefice del contesto che negli anni ha valorizzato la collezione, oggi ne traccia un breve ricordo.

1212

L’origine della raccolta di ceramiche contemporanee della Nobile Contrada del Nicchio

La raccolta di ceramiche contemporanee, che oggi costituisce un singolare patrimonio della Nobile Contrada del Nicchio, è frutto della Festa all’Abbadia Nuova, promossa nel 2009 dal Seggio di cui ero Priore, e cresciuta continuamente d’importanza, in ambito nazionale e internazionale, grazie alla fondamentale consulenza di Carlo Pizzichini, in veste di Direttore artistico, e all’impegno totale di Gianni Maccherini, come organizzatore delle varie esposizioni.
Senza dimenticare, ovviamente, il consenso e l’opera di quei contradaioli che, da subito, hanno apprezzato l’iniziativa per il suo contributo di modernità al prestigio del Nicchio.
Nel corso delle sue sette edizioni, l”entusiasmo suscitato negli espositori ha fatto sì che molti di essi abbiano voluto donare le loro opere alla Contrada.
Così, anno dopo anno, è cresciuta una raccolta, unica per natura e per modalità di formazione, che non arricchisce solo il Nicchio, ma l’intera Città, dimostrando come le Contrade, quando si prefiggono gli obiettivi giusti, riscoprono la loro antica funzione di articolazioni vitali della Città-stato senese. Evidentemente, si può ottenere molto anche con pochi soldi, quando si opera con passione e competenza: una lezione, che, se fosse stata meditata nel recente passato, avrebbe evitato danni e delusioni alla nostra bella Città.
Infine, mi pare giusto ricordare che è stato possibile ammirare, grazie all’iniziativa della Direttrice della Fondazione dei Musei Senesi, Elisa Bruttini, e dell’Amministrazione del Comune di Trequanda, le acquisizioni più recenti della raccolta nel Museo della terracotta di Petroio, durante l’estate appena trascorsa: un ulteriore prova di come le nostre Contrade siano in grado di interagire, fuori dei loro limitati confini, con le tante eccellenze del nostro magnifico territorio; e anche oltre…

Paolo Neri

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Incontro tra Consorzio di bonifica e comune di Piancastagnaio, l’ente garantisce impegno e attenzione per il territorio

Federico Vanni, presidente del Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud, ha fatto visita al sindaco…

5 ore ago

Università, prende il via il nuovo corso di laurea in ‘Biotech engineering for health’

Al via le iscrizioni per l’accesso al nuovo corso di laurea triennale Biotech Engineering for…

5 ore ago

Lutto a Siena, scomparso Antonio Maria Baldi

Lutto nella contrada dell'Aquila, nella politica e nel sociale per la scomparsa di Antonio Maria…

19 ore ago

Turismo, Giunti: “Il problema esiste, offerta da rivedere. Apriamo confronto con gli operatori”

Sul tema dei turisti a Siena, lanciato ieri dai ristoratori e ripreso oggi dalle guide…

20 ore ago

Addio a Marco Baglioni, tra i protagonisti della vita politica della città negli anni Ottanta

È scomparso Marco Baglioni. Classe 1943, socialista di lungo corso, fu uno dei protagonisti della…

20 ore ago

Turismo, le guide: “Riduzione di visitatori del 30%, si soffre la carenza di taxi e parcheggi”

Turismo bello che non balla: così era stato definito ieri sera l’andamento delle visite a…

20 ore ago