Venerdì 4 aprile, al Teatro dei Rozzi di Siena, alle 21, il Trio Nebelmeer, eccezionale formazione di giovani talenti francesi, astro nascente della musica da camera nel panorama musicale internazionale, sarà protagonista per la Stagione di concerti Micat in Vertice 102.
Il Trio, composto da Arthur Decaris, violino, Florian Pons, violoncello e Loann Fourmental, pianoforte, debutta a Siena dopo il trionfo al prestigioso XXII Concorso Internazionale “Premio Trio di Trieste”, una tra le maggiori competizioni musicali a livello mondiale.
Il Trio Nebelmeer, il cui nome prende ispirazione dalle suggestioni artistiche del Romanticismo e dal celebre dipinto di Caspar David Friedrich “Der Wanderer über dem Nebelmeer” (Viandante sul mare di nebbia), ha conquistato il pubblico e la critica internazionale con la sua tecnica impeccabile e le sue interpretazioni appassionate. Dal 2022, il Trio è stato nominato Trio in Residence presso la Cappella Musicale della Regina Elisabetta del Belgio, dove ha potuto perfezionarsi sotto la guida di musicisti di fama mondiale. Il Trio Nebelmeer incarna l’eccellenza delle nuove generazioni di talenti della musica da camera, unendo tecnica raffinata e profondità emotiva, qualità che il pubblico senese potra apprezzare in una serata che si preannuncia imperdibile per tutti gli appassionati.
Il Trio propone un programma di grande fascino, con un repertorio che spazia dal tardo romanticismo alla modernità. La serata si aprirà con l’Elegy op. 23 di Josef Suk, un’opera che esprime la nostalgia e il dolore per la perdita, in un linguaggio intriso di lirismo e profondità emotiva. L’Elegia commemora la morte del poeta ceco Julius Zeyer, che aveva scritto un ciclo epico di poesie nazionali, Vyšehrad, basato sulla mitologia ceca. Fu sottotitolata “Sotto l’impressione di Vyšehrad di Zeyer”. Il concerto proseguirà con il celebre Trio in La minore di Maurice Ravel, che fonde la geometria musicale con una ricca tavolozza timbrica tipica del grandissimo compositore francese, di cui quest’anno si celebrano i 150 anni dalla nascita. La seconda parte della serata è dedicata al potente e drammatico Trio n. 2 in Mi minore op. 92 di Camille Saint-Saëns, uno dei grandi capolavori della letteratura del trio per pianoforte, opera che pone sapientemente in contrasto drammaticità e leggerezza, esplorando tutti i colori espressivi tipici della musica francese di fine Ottocento.
L’Accademia Chigiana, da sempre fucina di giovani talenti, propone a Siena il Trio Nebelmeer, dedicando l’esibizione al celebre Trio di Trieste, che ha segnato la storia della musica da camera nel Novecento. Il Premio Trio di Trieste è organizzato con cadenza biennale dall’Associazione Chamber Music di Trieste, diretta da Fedra Florit. Dal 2017 il Protocollo d’Intesa siglato con l’Accademia Chigiana prevede uno scambio di giovani complessi tra le due realtà concertistiche e una condivisione dei giurati sul Concorso al momento delle selezioni, nonché la nomina del Presidente della giuria da parte della Chigiana.
Il Trio di Trieste, è stata una delle più celebri e longeve formazioni da camera del XX secolo. Nel 1933 si è costituito nel capoluogo friulano con Dario De Rosa (1919-2013), al pianoforte, Renato Zanettovich (1921-2021), al violino e Libero Lana (1921-1989), al violoncello, al quale nel 1962 è subentrato Amedeo Baldovino (1916-1998).
Il loro percorso ha segnato la storia musicale del secolo scorso e, contemporaneamente, quella dell’Accademia Musicale Chigiana che li ha visti protagonisti in numerose esibizioni, tra le quali il loro concerto di abbandono alle scene pubbliche il 3 marzo 1995, e che li ha avuti come docenti del corso di musica da camera nel 1963, dal 1981al 1985 e poi ancora dal 1999 al 2010. Grandissimi interpreti e altrettanto grandi didatti capaci di plasmare generazioni intere di talenti che, dalle stanze di Palazzo Chigi Saracini, hanno spiccato il volo verso brillanti carriere. L’idea di istituire il “Premio Trio di Trieste,” un Concorso Internazionale a loro ispirato nasce proprio da un’iniziativa della loro allieva, la Prof.ssa Fedra Florit. Il “Premio Trio di Trieste” ha ormai consolidato la propria fama ed il prestigio, tanto da essere considerato, sia dalla stampa specializzata che dagli esperti del settore, uno dei maggiori concorsi a livello internazionale.
Alle 20.30, avrà luogo la guida all’ascolto, che introdurrà il pubblico al programma del concerto.
Info e biglietti – I biglietti (da 5 euro a 25 euro dei concerti potranno essere acquistati in biglietteria e online sul sito www.chigiana.org, utilizzando carte di credito dei circuiti Visa, Mastercard oppure – con una commissione aggiuntiva – sul portale TicketOne.it. È possibile prenotare il biglietto degli spettacoli dal lunedì al venerdì (ad eccezione dei giorni festivi) dalle 9.30 alle 12.30 telefonando al numero 0577.220922. Pagamento e ritiro dei biglietti prenotati potranno avvenire negli orari di apertura della biglietteria.
Il diritto all’acquisto sarà garantito fino alle ore 20.15 del giorno del concerto dopodiché i biglietti prenotati e non ritirati saranno resi disponibili per la vendita.
Come consuetudine, l’Accademia Musicale Chigiana offrirà a studenti e ragazzi sotto i 26 anni di età e a chi abbia compiuto 65 anni forti riduzioni sul prezzo di biglietti e abbonamenti.
Saranno inoltre disponibili biglietti al prezzo di 10 euro nei primi posti e di 5 euro negli ingressi per i possessori della Carta Universitaria “Studente della Toscana”, per gli studenti del Polo Musicale Senese e delle scuole primarie e secondarie senesi, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
BC SERRAVALLE - STOSA VIRTUS SIENA 72-76 (23-26; 41-46; 55-67) SERRAVALLE: Erhaghewu 4, Savio 21,…
Risposta da grande squadra. Dopo il passo falso interno contro Serravalle, la Note di Siena…
Vittoria esterna per la Vismederi Costone Siena, che in Lombardia supera con una grande prestazione…
È iniziata nel migliore dei modi l’avventura di Gill Voria sulla panchina del Siena. Al…
Ancora un rissa, poco fa, in piazza Matteotti. Coinvolti diversi giovanissimi, verosimilmente armati di coltelli.…
PIANESE (3-4-1-2): Filippis; Ercolani (16’ st Pacciardi), Indragoli (39’ st Nardi), Masetti; Da Pozzo, Simeoni,…