Cultura

Chigiana, Sani: “I corsi di alto perfezionamento sono la nostra impronta nel panorama mondiale della musica”

“I nostri corsi formano interpreti che sono in piena sintonia con ciò che di più importante chiede ora la musica da tutto il mondo. Ovunque vediamo una nostra impronta e la nostra alta formazione ne è il principale artefice”

Nicola Sani, direttore artistico della Chigiana, esordisce così quando parla della 93esima edizione dei corsi estivi di alto perfezionamento musicale dell’Accademia, che si terranno a Siena dal 4 luglio al 2 settembre 2024, a palazzo Chigi Saracini e in altre sedi della città.

Trentuno corsi estivi, cinque laboratori di produzione, due laboratori di strumenti antichi, un corso-di laboratorio di critica musicale e molto altro: questo è quanto mette in campo la Chigiana per l’estate (qui le info per iscriversi).

A formare i giovani allievi saranno i grandi maestri come Daniele Gatti, Salvatore Accardo, Antonio Caggiano, Stefano Battaglia, Alvise Visolin, Salvatore Sciarrino.

La novità è rappresentata dalla presenza di Sào Soulez Larivière. “Parliamo di un grande talento della viola, che è stato il più giovane docente dell’università Mozarteum di Salisburgo – ricorda Sani -. Comincerà il suo insegnamento insieme a Tabea Zimmermann. E questo per noi è un grande risultato: avremo la violinista numero uno al mondo ed il migliore rappresentante della nuova generazione”.

Prosegue Sani: “Per il nono anno consecutivo avremo Daniele Gatti per il corso di direzione d’orchestra con Luciano Acocella. C’è la conferma di Sara Mingardo, una grande soprano del nostro tempo. E poi David Krakauer con il corso da musica da camera. Quindi il ritorno della flautista numero uno al mondo per il flauto dolce Dorothee Oberlinger. I corsi dunque offrono un ventaglio straordinario. E ricordo che siamo l’unica accademia d’Europa che mette a disposizione dei suoi studenti un’intera orchestra a pieno regime che può fare un grande repertorio”.

Ed ancora: “due imprese di assoluto valore – tiene a precisare il direttore artistico – saranno portate avanti dai laboratori del Chigiana Opera Lab: quello del corso di direzione d’orchestra, curato da Daniele Gatti, che con le accademie del Maggio musicale fiorentino, del Teatro alla Scala, di Belle arti di Brera, la Verona accademia per l’opera italiana e l’Orchestra Senzaspine di Bologna, realizzerà la messa in scena del Don Pasquale di Gaetano Donizetti, con la regia di Lorenzo Mariani; il laboratorio di corso di canto, a cura di William Matteuzzi, rappresenterà The turn of the screw di Benjamin Britten, con l’allestimento del dipartimento di opera e teatro musicale della Mozarteum di Salisburgo, la regia di Florentine Klepper e la direzione musicale di Kai Röhrig di Mozarteum chamber orchestra”.

MC

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Riaperta la strada di Montalbuccio

La strada di Montalbuccio è stata riaperta in entrambi i sensi di circolazione. La strada…

3 ore ago

In Campansi i nonni raccontano l’Enoteca Italiana di Siena

Enoteca Italiana, una storia da raccontare a più voci, insieme a chi ha trascorso tanti…

4 ore ago

La transizione ecologica secondo Estra, il presidente: “Coinvolgiamo famiglie e imprese, anche nei centri storici”

Al ministro Pichetto Fratin "presenteremo proposte concrete, ad esempio per consentire anche a chi vive…

4 ore ago

Raccolta rifiuti a Casole d’Elsa, FdI: “Il sindaco vuole il porta a porta ma non esamina le necessità dei cittadini”

"La raccolta mista dei rifiuti a Casole d'Elsa viene smontata. Risalire dal 38,67% (2023 dati…

5 ore ago

Online le graduatorie per l’ammissione ai nidi d’infanzia comunali

Da oggi, venerdì 23 maggio, sono consultabili le graduatorie per l'ammissione ai nidi di infanzia…

5 ore ago

Ad Abbadia San Salvatore un’estate fantastica: musica, ambiente, cultura, tradizioni, sport

Si apre ufficialmente la stagione degli eventi estivi ad Abbadia San Salvatore con un cartellone…

5 ore ago