Cultura

Da Asia Argento ad Haber, da Molière a Grease: ecco la nuova stagione teatrale di Siena

Presentata al teatro dei Rinnovati  la stagione teatrale 2017 – 2018, un progetto ricco di rappresentazioni artistiche, musicali e culturali sostenuto dall’amministrazione comunale e dalla Fondazione Toscana spettacolo onlus.

Dopo il successo dello scorso anno, è stato deciso di riproporre una serie di eventi e spettacoli adatti a tutti i gusti e a tutte le età.

I motivi principali sono quello di dare allo spettatore la possibilità di vedere dal vivo i grandi nomi del piccolo e del grande schermo e anche quello di fare uno spettacolo di qualità, che guardi la tradizione ma che allo stesso tempo faccia sorridere.

“Condividiamo l’idea di un teatro plurale, aperto a tutti, accessibile a ciascuno – dice Patrizia Coletta, direttrice della Fondazione – quest’anno ancora di più: cerchiamo di superare noi stessi con delle proposte che siano sempre un passo avanti. Sono 8 spettacoli che hanno ingredienti di grande interesse: grandi nomi, grandi registi, temi importanti. Tutto affinchè il teatro sia anche un’occasione per riflettere in maniera leggera, ormai siamo stanchi della pesantezza che ci circonda”.

La stagione sarà inaugurata dalla ripresa del “Borghese Gentiluomo” di Molière con Emilio Solfrizzi. Seguirà poi “Nudi e crudi“, spettacolo incentrato sul rapporto uomo-donna, presentato da Maria Amelia Monti e Paolo Calabrese, e ancora “Il padre” con Alessandro Haber e Lucrezia Lante della Rovere.

A febbraio ci sarà Claudio Bisio a presentarci “Father and son“, incentrato sul rapporto padre-figlio raccontato con un linguaggio che oscilla tra il comico e il tragico, seguito dalla riproposta della commedia di De FilippoQuesti fantasmi!“.

Durante il periodo dedicato alla donna sarà messa in scena “Rosalind Franklin” interpretata da Asia Argento che affronterà il sempre attuale tema dalla misoginia.

L’ultimo spettacolo in prosa in programma è “Vangelo secondo Lorenzo“, omaggio a don Lorenzo Milani di cui quest’anno ricorre il cinquantenario della morte.

Da non dimenticare il musical in programma, “Grease” messo in scena dalla bravissima Compagnia della Rancia.

Questi gli otto spettacoli proposti, ma la grande novità di quest’anno è l’inserimento di 2 spettacoli fuori abbonamento dedicati alla danza: “Catredal” con la famosa ballerina di flamenco Patricia Guerrero e “Tutu“, lo spettacolo dei Chicos Mambo.

“Siena è stata classificata al 4 posto in Italia come città che offre il più grande contributo nel settore della cultura all’economia e all’educazione nel territorio.- dice il sindaco Bruno Valentini– Quindi stiamo parlando di un programma che contribuisce molto anche all’economia locale. Oltre ai grandi nomi, si uniranno anche compagnie locali, quindi con le possibilità che la nostra città è in grado di mettere in campo”.

Proposte di ampio respiro culturale, dunque, adatte a tutte le età e a tutti gli interessi. Grande attesa allora per il prossimo autunno per leggere il progetto nella sua completezza, il profilo totale di un progetto di respiro europeo, tra innovazione e tradizione, che darà ancor più risalto al Teatro dei Rinnovati.

Imma Iodice

Share
Published by
Imma Iodice

Recent Posts

La transumanza che cambiò le terre di Siena: Giani e Todde inaugurano la mostra sull’emigrazione sarda

Uno spazio della memoria dedicato alla narrazione della emigrazione sarda nel centro Italia, con foto…

11 minuti ago

L’Europa attiva uno scudo di protezione contro la minaccia dei dazi di Trump per il vino

Sotto la scure degli annunciati dazi di Trump l’Europa corre ai ripari. Proprio in questi…

58 minuti ago

Lotta contro le truffe agli anziani, giovedì l’incontro pubblico organizzato da Fratelli d’Italia

"Il Gruppo consiliare Fratelli d’Italia del comune di Siena invita tutta la cittadinanza a partecipare…

2 ore ago

Belli dentro e fuori- L’alfabeto della nutrizione: F come fibre

Le fibre sono davvero così importanti per la nostra salute? Vediamo cosa dice la scienza…

4 ore ago

Pienza, il ‘San Luca’ di Lorenzetti torna dopo oltre due secoli. Giani: “Ora la mostra con l’intero Polittico”

Pienza lo attendeva da oltre due secoli e da almeno novanta anni se ne erano…

20 ore ago

Giornata di corse a Pian delle Fornaci: Dino Pes vince più di tutti, ma è anche la giornata dell’Associazione Arturo Pratelli

Anche la seconda giornata di corse al galoppatoio di Pian delle Fornaci si rivela un…

20 ore ago