Cultura

“Da mille serenate”, una sbornia d’amore per Siena

Uno stornello, “Da mille serenate”, che è stato uno degli ultimi a entrare nel repertorio dei contradaioli e non solo.

“Da mille serenate” è forse il più recente tra gli stornelli senesi entrati nel repertorio comune, ma nonostante ciò è uno dei più amati. Una melodia semplice, che rappresenta bene l’ambivalenza della malinconia, che non è mai allegra e nemmeno del tutto triste, essendo sempre un po’ tutte e due le cose insieme. Nel testo, l’anima della città viene descritta attraverso la sua fisicità, le sue pietre, i suoi vicoli. Cantandola, sembra quasi di immaginarsi un cinematografico piano sequenza volante sopra una Siena notturna. Una città che di notti ne ha viste tante, ma solo in quella descritta dalla canzone è l’oggetto del desiderio della “sbornia” sentimentale della persona che parla. Sì, possiamo parlare di uno stornello d’amore, perché questo è “Da mille serenate”, una spudorata, e per questo maledettamente sincera, dichiarazione verso Siena.

Possiamo definirlo stornello “giovane” in quanto è venuto alla luce in occasione dell’Operetta goliardica “Il Cecco” del 1966, fra l’altro con un altro titolo “Serenata a Siena”. L’autore è l’ocaiolo Mario Mariotti, che, come ogni goliardo che si rispetti, ha avuto un soprannome particolare: “Nappa”. La giovane età del suo autore, in quanto studente, può essere la ragione per l’amore incondizionato nei confronti di Siena che emerge dal testo. Il sentimento spassionato non può che concludersi con un atto fisico, sessuale, con i merli che si uniscono alle stelle, per riunire cielo e terra.

Da mille serenate ti fai cullare
Ti fanno sempre festa le tue bandiere
Il tempo passa e non ti sa sciupare
Se rinascessi vorrei nascer qua
Bella, meravigliosa, questa città
La luna affascinata la sta a guardar
Va a da’ un’occhiata dentro al Castellare
Scivola in Fontebranda e poi risale
Ma quanto sarà bella la mia città
Quando l’hai vista non la puoi scordar
La Torre ti rimane dentro al cuore
E i merli con le stelle fanno all’amore

Sei cara dolce amica innamorata                                                                                                                                           Passi come in un sogno la tua giornata
Se ti dovessi perder Siena mia
Tanta sarebbe la malinconia                                                                                                                                                   Bella, meravigliosa, questa città                                                                                                                                             La luna affascinata la sta a guardar
Va a da’ un’occhiata dentro al Castellare
Scivola in Fontebranda e poi risale
Ma quanto sarà bella la mia città
Quando l’hai vista non la puoi scordar
La Torre ti rimane dentro al cuore
E i merli con le stelle fanno all’amore

Emilio Mariotti

Emilio Mariotti

Share
Published by
Emilio Mariotti

Recent Posts

Poggibonsi, al via i lavori di rifacimento della segnaletica stradale

Con la conclusione della stagione invernale sono iniziati i lavori di rifacimento della segnaletica stradale.…

22 minuti ago

A Itaca incontro sul rapporto tra informazione, diritti dei cittadini e democrazia

Il rapporto tra informazione, diritti dei cittadini e democrazia è al centro dell’incontro dal titolo…

28 minuti ago

Psicologo di base, sessantadue pazienti seguiti a Siena nei primi mesi di sperimentazione

Dal 18 settembre al 31 marzo sono stati presi in carico 62 utenti, di cui…

31 minuti ago

L’importanza di scegliere snack completi per una dieta equilibrata

Che si tratti di perdere peso o semplicemente mantenere intatta la propria forma fisica, una…

4 ore ago

‘Vicina: La farmacia dei servizi alla comunità’, appuntamento il 4 aprile con gli Stati generali della salute

La farmacia dei servizi non è mai stata così vicina alla comunità. Il secondo appuntamento…

11 ore ago

Scontro tra auto e moto, due feriti

Intervento del 118 dell'Asl Tse, attivato alle 17.51, per un incidente tra un'auto e una…

12 ore ago