Cultura

Dagli Uffizi al Santa Maria della Scala: arrivano due opere sulla Siena cinquecentesca di Vincenzo Rustici

Saranno esposte al complesso museale Santa Maria della Scala, fruibili da tutti, due grandi opere storiche di proprietà degli Uffizi e profondamente legate all’identità di Siena: si tratta delle due vedute di Piazza del Campo firmate da Vincenzo Rustici nel 1585.

“Piazza del Campo con la sfilata delle contrade” e “Piazza del Campo con la caccia ai tori”, entrambe tele di 192×126 cm.

Il sindaco di Siena Luigi De Mossi e il direttore degli Uffizi Eike Schmidt hanno suggellato l’intesa ieri, durante una visita del direttore nella città del Palio. I due dipinti erano da alcuni decenni in deposito esterno dagli Uffizi, in custodia ala Banca Monte dei Paschi di Siena, ordinariamente non visibili al pubblico: adesso, con il trasferimento al Santa Maria della Scala, potranno essere ammirati da tutti ogni giorno.

Accompagnato dal sindaco, Schmidt ha anche visitato in Palazzo Pubblico il cantiere dell’affresco capolavoro di Ambrogio Lorenzetti, il Buongoverno. L’importante iniziativa di ricognizione diagnostica dell’opera, recentemente intrapresa, sta permettendo di mapparne lo stato di conservazione e programmare ulteriori interventi, e si sta rivelando una miniera di informazioni preziose per gli esperti che fanno parte del gruppo di lavoro formato con la Soprintendenza. Il direttore Schmidt ha potuto ammirare da vicino, nella posizione sopraelevata del ponteggio, lo straordinario ciclo “Allegoria ed effetti del Buono e del Cattivo Governo”.

“Due opere identitarie, profondamente legate all’anima della nostra città, d’ora in poi saranno visibili a chiunque – questo il commento del sindaco De Mossi al trasferimento dei dipinti di Rustici al Santa Maria della Scala – Le valorizzeremo finalmente in un museo pubblico, nel contesto prestigiosissimo del Santa Maria della Scala che per la sua storia e le sue caratteristiche è un po’ il grande “libro” della storia di Siena. Si tratta di una concessione importante e che ci onora, per la quale ringrazio il direttore Schmidt. Una scelta che ci rafforza nel percorso che stiamo facendo per valorizzare al meglio gli straordinari tesori del nostro territorio”.

La formula studiata da Museo, Comune e Fondazione Santa Maria della Scala sarà quella di un deposito a lungo termine, che permetta al museo senese di valorizzare le opere di proprietà degli Uffizi. In una logica, più volte enunciata dal museo fiorentino, che punta a connotare la Galleria come un polo diffuso sul territorio di arte e cultura.

Il direttore degli Uffizi Eike Schmidt: “La coppia di quadri cinquecenteschi di Vincenzo Rustici, raffiguranti non solo il cuore di Siena ma due momenti splendidi dei costumi caratteristici della città – la sfilata delle contrade e la caccia ai tori – ora sarà visibile tutti i giorni ai senesi e ai forestieri. Questi capolavori ribadiscono quanto i senesi possano a ragioni sentirsi orgogliosi non soltanto del loro straordinario patrimonio urbanistico, ma in particolar modo anche delle tradizioni cittadine plurisecolari che trovano nel Palio il loro simbolo vivente più glorioso”.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Chianciano Terme, foglio di via per uno straniero ritenuto pericoloso

A seguito della Riunione Tecnica di Coordinamento delle Forze di polizia tenuta dal Prefetto Pirrera…

7 minuti ago

Referendum su lavoro e cittadinanza: a Siena in quattrocento al corteo che apre la campagna elettorale

Un "serpentone" di 400 persone ha attraversato le vie del centro stamani, aprendo la campagna…

1 ora ago

Monte Oliveto Maggiore, addio all’abate emerito Michelangelo Tiribilli

Venerdì sera 11 aprile è venuto a mancare l’abate olivetano Michelangelo Tiribilli, Abate generale di…

2 ore ago

Belli dentro e fuori, le pillole degli specialisti – I trattamenti anti age full face

Ecco come volersi bene con i consigli del dottor Bernardino Frati, medico estetico e nutrizionista,…

2 ore ago

Parco fluviale dell’Alta Valdelsa, in via sperimentale entra in vigore la ztl nell’area Onci – Le Vene

Istituzione in via sperimentale, a partire da venerdì 18 aprile, della Zona a Traffico Limitato…

5 ore ago

Montepulciano, riaperto al traffico il ponte in via Marino Cappelli

È stato riaperto questa mattina al traffico veicolare il Ponticino in via Marino Cappelli, noto…

5 ore ago