Daniele Gatti è il nuovo direttore musicale del Teatro del Maggio musicale fiorentino dal 2026 e per i successivi 3 anni. Lo rende noto il sovrintendente Carlo Fuortes dicendosi “particolarmente felice di annunciare questa nomina”.
E L’Accademia Chigiana si congratula con il Maestro per la sua nomina: “Una scelta di grande prestigio che rinnova e rafforza la vocazione del Maggio come luogo d’eccellenza e innovazione artistica. Il Maestro Gatti, tra i più importanti direttori d’orchestra a livello internazionale, si insedierà alla guida musicale del Teatro a partire dall’88° Festival del Maggio, firmando produzioni operistiche, concerti sinfonici, sinfonico-corali e tournée.
Figura centrale del contesto musicale internazionale, Daniele Gatti è docente, dal 2016, del corso di alto perfezionamento in Direzione d’Orchestra presso l’Accademia Chigiana, dove forma con passione le nuove generazioni di direttori. Alla Chigiana è anche ideatore e coordinatore del progetto ChigianaOperaLab, laboratorio d’opera d’eccellenza dedicato agli allievi del Conso di direzione d’orchestra, con cui ha firmato, nel 2023, la memorabile “Trilogia Verdiana” e, nel 2024, “Don Pasquale” di Gaetano Donizetti, entrambi con la regia di Lorenzo Mariani, che hanno riscosso un successo trionfale, con la preziosa collaborazione dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino.
Tra le sue più recenti presenze all’Accademia, ricordiamo con entusiasmo lo straordinario Concerto per l’Italia in Piazza del Campo del 2023, alla guida dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, con la pianista Lilya Zilberstein. Un evento trasmesso in diretta su Rai5 e Radio3 e disponibile alla visione su RaiPlay, che ha rappresentato il momento culminante del Chigiana International Festival & Summer Academy 2023.
L’Accademia Chigiana rinnova le sue più vive felicitazioni al Maestro Gatti e annuncia con gioia il suo ritorno a Siena nell’estate 2026, come docente del corso di direzione d’orchestra. Con profonda stima, la Chigiana augura al Maestro Gatti di proseguire su questa luminosa traiettoria artistica, ricca di traguardi sempre più alti”.
Il 118 dell’Azienda USL Toscana Sud Est è pronto per il Palio di Siena di…
Giovedì 14 agosto 2025 la Pinacoteca nazionale di Siena offre ai visitatori la possibilità di…
I talenti dei migliori istituti corali britannici sono protagonisti al Tempio di San Biagio che…
Il prossimo anno educativo saranno circa 14mila le famiglie che da settembre potranno mandare gratuitamente…
Lieve aumento per il saldo iscrizioni e cessazioni delle imprese in provincia di Siena nel…
Domani, martedì 12 agosto, alla Festa de l’Unità in località Santa Chiara, Stefano Bonaccini sarà…