Dieci anni di Chigianaradioarte: un denso palinsesto celebra visione acustiche e sperimentazioni sonore

Chigianaradioarte, web radio del Chigiana International Festival, sezione speciale interamente dedicata alla radio-sound e alla transmission art, festeggia quest’anno un traguardo importante: la sua decima edizione. Un decennio di ricerca, visioni acustiche e sperimentazioni sonore, celebrato con un palinsesto denso e ramificato, come suggerisce anche il tema del festival 2025: “Derive”.

Il concetto di “Derive” guida la riflessione di questa edizione, ispirando percorsi non lineari, movimenti obliqui e prospettive alternative. “Diagonale” diventa così una chiave di lettura geometrica e simbolica, che parla di profondità, intuizione e tensione verso l’oltre. Ma, implicitamente, rivela anche la presenza del suo contrario: l’ortogonale, il rigore, l’ordine.

Chigianaradioarte si conferma un media-palcoscenico aperto e inclusivo, dedicato a chi vuole sperimentare la potenza narrativa della radio come mezzo espressivo intimo e profondo. Uno spazio sonoro che accompagna gli eventi del Chigiana International Festival, e che accoglie al suo interno contributi originali, grandi classici dell’avanguardia, musica contemporanea e interpretazioni storiche tratte dall’Archivio Chigiano.

Ad aprire la programmazione 2025 sarà una giornata monografica dedicata a Pierre Boulez, compositore, direttore e pensatore tra i più influenti del Novecento. Le sue parole, la sua voce, la sua visione musicale sono al centro di una serie di trasmissioni che lo raccontano nella sua complessità, anche attraverso materiali sonori rari e selezionati.

A Boulez viene affiancata la figura di Tetsuo Kogawa, pioniere della radioarte giapponese, al quale viene dedicata una radiomonografia settimanale. Due personalità lontane per linguaggi e contesti, ma unite da un simile rigore concettuale e tensione intellettuale.

Il calendario di Chigianaradioarte si articola come una ramificazione sonora, con appuntamenti distribuiti lungo tutto il festival: “Boulez Avec”: focus quotidiano (lun/ven) sull’opera e il pensiero di Pierre Boulez; “TK”: radiomonografia settimanale (domenica) su Tetsuo Kogawa; “Sabato Chigiano”: ogni sabato, grandi interpretazioni classiche dall’Archivio; “Lectures” e “Lounge”: lezioni magistrali e tavole rotonde con autori e critici musicali; “Deriveazioni”: approfondimenti tematici sul tema del festival ; “In Chat”: interviste e trasmissioni live dal festival; “On Red”: ascolti selezionati in streaming; “Tese Ears”: esplorazione della sound art araba; “Partecipazioni Radio”: contributi su chiamata dai centri internazionali di ricerca radiofonica.