Cultura

‘Divina Bellezza sotto il Duomo’, l’history telling che fa battere i cuori

‘Divina Bellezza sotto il Duomo’, l’evento che ha fatto battere i cuori di senesi e turisti per tutta l’estate, narrare la storia con l’history telling.

Il grande evento, il più atteso e raccontato dell’estate senese, quello che fa battere i cuori e spalancare gli occhi; quello che fa riflettere e divertire; che lascia nella mente del visitatore un messaggio e un’emozione da raccontare è…
Divina Bellezza.

Per una città devota e che non ha saputo vivere senza bellezza, senza arte e la ricerca di quella raffinatezza deputata a renderla unica, l’acropoli diviene il luogo ideale per un evento non esordiente ma che si arricchisce e arricchisce sempre. Un nuovo modo di narrare, che si potrebbe definire un history telling, utilizza come grande palcoscenico il fulcro spirituale della città, ma questa volta

sotto il Duomo.

Il Battistero è punto di partenza per un percorso sotterraneo scavato sotto il Duomo: le viscere del braccio sinistro del transetto, anticamente in uso per la conservazione delle granaglie, portano all’Oratorio di San Giovannino.

Tale salto nella storia fa insinuare fin nelle ossa l’atmosfera che circonderà a breve il visitatore avvolto nell’abbraccio rassicurante dell’Oratorio.

Un’atmosfera fatta dell’antica quotidianità di Siena, che ha portato la città a essere una luce nel Medioevo europeo. Il materiale, avrebbe detto qualcuno, di cui sono fatti i sogni prende forma attraverso percorsi di luce.

Un sogno che lega passato e presente nella perenne speranza di rinascita attraverso Sapienza che ispira Giustizia e produce Concordia.

La luce che inonda l’Oratorio è emessa dalle istallazioni di videomapping 3D e proietta il percorso non solo nel tempo ma anche nello spazio, unendo con la corda ideale il fulcro spirituale con quello politico della città. Palazzo Pubblico. Il Buono e il Cattivo Governo.

Tutti elementi che non potrebbero esistere, così come gli spazi fisici che ospitano i percorsi di luce, senza l’attività degli artigiani senesi che ieri come oggi contribuiscono a rendere unica la città.

Valeria Faccarello

Arianna Falchi

Share
Published by
Arianna Falchi

Recent Posts

Paycare, Fim Cisl incontra il nuovo committente

Nuovo capitolo per la vertenza Paycare: ad un mese di distanza del cambio di appalto…

4 ore ago

Siena Food Lab propone “Olivi felici”, un confronto sul futuro del comparto

Lunedì 14 luglio, La Fondazione Siena Food Lab e Torre alle Tolfe, propongono un evento…

6 ore ago

Dazi Usa, Coldiretti Siena: “Vino e agroalimentare duramente colpiti”

I dazi al 30% annunciati dal presidente Usa Donald Trump sui prodotti europei potrebbero costare…

6 ore ago

Auto si ribalta e finisce nel fosso, ferita una donna

I Vigili del fuoco del comando di Siena sono intervenuti intorno alle 13.15 per un…

6 ore ago

L’intelligenza artificiale contro gli sprechi alimentari

Gli sprechi alimentari sono una nota dolente che riguarda le tavole delle mense e della…

8 ore ago

Il Corteo della Vittoria dell’Oca – Le foto

Un’oca d’oro, in volo, immagine che torna dal passato e dai festeggiamenti anni Settanta, apre…

8 ore ago