Riflettori accesi a Siena sul tema delle barriere architettoniche con il debutto dello spettacolo Il Signore a Rotelle. Oggi, alle 21, il Complesso Universitario di San Niccolò ospita il gruppo degli SpaccAttori diretti da Lisa Colosimo e Stefania Papirio, con la partecipazione di Simone Martino, Giovanni Loi e Valentina Stocchi. L’opera teatrale, che rientra nel cartellone di eventi “Tutto il Natale di Siena” e con ingresso a offerta libera, è tratta dal libro autobiografico “Troppe Scale” di Attilio Spaccarelli, che da anni convive con la sclerosi multipla.
Lo spettacolo nasce dall’incontro tra l’autore del libro Attilio Spaccarelli e Lisa Colosimo, attrice e pedagoga, presidente di ItinerArte, associazione culturale nata nel 2012 a Roma, che si dedica a progetti di formazione e integrazione sociale. “Il Signore a Rotelle” racconta, con taglio ironico e pungente, mai pietistico, le grottesche disavventure di chi ogni giorno è costretto a lottare contro le barriere architettoniche, sociali e culturali. Al centro della scena si susseguono gli episodi di cui Attilio è protagonista, nel pubblico e nel privato, raccontati in prima persona, in modo originale e coinvolgente. Una serie di problemi che Attilio dimostrerà di saper affrontare, con tenacia e intelligente ironia. Sul palco si alterneranno un gruppo di attori, per lo più non professionisti, privi di famigliarità diretta con le questioni della disabilità: architetti, studenti, psicologi, ingegneri, impiegati, avvocati e informatici, affiancati da attori, ballerini, musicisti e video, per mostrare, con diversi mezzi di comunicazione, che le barriere architettoniche sono prima di tutto mentali.
“Questo è il Progetto Spacca – spiega Lisa Colosimo, presidente di ItinerArte – nato grazie all’adesione volontaria di tutti i soci di ItinerArte: docenti e allievi dei corsi di teatro, scrittura creativa, fotografia e fumetto che si adoperano, come cittadinanza attiva, per chiedere l’abolizione di ogni ostacolo che limiti il normale svolgersi della vita di una persona sulla sedia a rotelle. Fare questo lavoro, inaspettatamente divertente, ha cambiato il punto di vista di tutti noi, è un’ esperienza umana profonda e positiva. Siamo molto felici, dopo il successo di pubblico e critica riscosso durante la “Festa della Solidarietà” in piazza San Giovanni a Roma e dopo la Conferenza-evento di Palazzo Chigi per la Giornata Internazionale della Disabilità, di portare il nostro spettacolo a Siena, grazie all’invito di Mila Moretti direttrice di TeatrO2, a Anmic, Amici del Boschetto di San Miniato, all’Auser e Humana Eventi. Una testimonianza artistica ed educativa sul tema dell’inclusione e dell’accessibilità che speriamo possa essere raccolta anche dal pubblico senese”.
Requisito dal comune di Colle Val d'Elsa, con un'ordinanza sindacale, un immobile di proprietà della…
Sono state le dita di Giulia Mazzoni a inaugurare il pianoforte donato dall’associazione Amici di…
Il presidente della Regione Eugenio Giani ha preso parte alla giornata inaugurale delle celebrazioni per…
Due incontri dedicati al portale InPA per fare domanda ai concorsi pubblici, un nuovo Punto…
Sabato 29 marzo avrà luogo un'eclisse parziale di Sole, visibile con modalità diverse da tutta…
A Siena e provincia tocca il 97%, su una platea di settemila persone, l'adesione al…